Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] , come in altri casi, Anselmo insiste sulle differenze che esistono tra linguaggio comune e linguaggio tecnico, tra l’uso normale che viene fatto di certe parole e le loro proprietà particolari. Ritorna, anche in questo contesto, il riferimento alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] Partito d’azione.
Tutto questo periodo, a parte la piccola edizione in due volumi delle opere di Pietro Bembo degli anni 1932- la Liberazione e fino al 1948, direttore della Scuola Normale di Pisa, fu influenzato dall’insegnamento crociano, rivissuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] produzione» (p. 106). Essa stabiliva che «il valore normale dei prodotti in condizione di libera concorrenza è proporzionale al loro fortunato manuale che Graziani aveva pubblicato in prima edizione nel 1904. Per Graziani era inconcepibile che la ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] a G. da Billi e da Vasari (ma soltanto nella prima edizione de Le Vite; Le Vite, II, 1967, p. 204), gli ; A. Conti, Pittori in Santa Croce: 1295-1345, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 2, 1972 ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] del Bembo, ibid. 1618. Al B. si deve inoltre la prima edizione delle Rime di Galeazzo di Tarsia, ibid. 1617.
Intorno al 1618 B., in Scritti vari pubblicati dagli alunni della R. Scuola Normale Superiore di Pisa per le nozze Arnaldi-Cesaris Demel, Pisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] «si matricolò per scolare legista» nell’Ateneo pisano (Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di lettere e filosofia, serie II, 29° a Carlo III di Borbone, 1759-1776, 1969), l’edizione, in corso dal 1980 sotto la direzione di Mario D ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] dal quale la malattia prese appunto il nome. Nell’edizione del 1861 del suo libro sulla stimolazione elettrica del muscolo, bloccata selettivamente l’espressione della distrobrevina, è in apparenza normale. I distroglicani, a e b, sono proteine ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] sanità (ICD-10 1992) e secondo la quarta edizione del Diagnostic and statistical manual of mental disorders dell esercizio fisico eccessivo e il peso corporeo è, in genere, normale o elevato. È probabile che la bulimia nervosa purging presenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] è piccolissima, basta quindi una piccola temperatura per separare le coppie a causa dell’agitazione termica e per trasformarle nei normali elettroni di conduzione. Ma quando la temperatura è molto bassa, al di sotto di Tc, gli elettroni si accoppiano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] l'etiope Abebe Bikila capace di vincere la maratona in due edizioni olimpiche di seguito. Sulle distanze lunghe, però, il trionfatore beneficio dei padroni di casa, anche oltre la soglia 'normale' in queste occasioni. Si vociferò altresì di manovre ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...