Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] e l’altra con un’onesta quacchera: la prima linea, ribattezzata kakòs, era degenere, la seconda, la kalòs, risultava normale. La lezione morale e politica era implicita: occorreva mappare il gene recessivo della feeble-mindedness e segregarne (e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] in discussione una metodologia scientifica stabilizzatasi come “normale” (si pensi al superamento da parte la sfera? Locke inserisce e discute questo esperimento mentale nella seconda edizione del suo Saggio (libro secondo, cap. 9), dedicata alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] shock syndrome (il trauma dovuto ai bombardamenti e allo scoppio delle granate) che impedisce loro il ritorno a una vita normale. La diffusione della mitragliatrice con cui anche un solo uomo può fermare un’intera brigata porta da una parte alla ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] -padanizzate’ rispetto all’Orlando innamorato), licenzia l’edizione 1532 in veste linguistica del tutto ‘bembizzata’. Nel e pratiche di lettura nell’Europa moderna, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia» 23, 2 ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] quale lo ringraziava di collaborare all’edizione degli scritti degli illuministi siciliani per e si trova nell'Archivio Arnaldo Momigliano, depositato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
L’Istituto italiano per gli studi storici nei ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] partecipare al concorso nazionale per l’ammissione alla Scuola Normale di Pisa. Il giovane accettò il suggerimento in a Roma, Enrico Ghidetti, dette vita ai due volumi dell’edizione di Tutte le opere leopardiane (Firenze 1969), la cui introduzione ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] a imitazione di quella fiorentina - fatto normale nell'Umbria - attraverso l'introduzione delle magistrature ] 156-176; l'Introduzione di U. Nicolini alla sua edizione delle Reformationes comunis Perusii quae extant anni MCCLXII, Perugia 1969; ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] accettata e di largo e usuale consumo come l'alcol. 'Bevitore normale' può essere definito chi si attiene a regole di moderazione e fornita dall'American psychiatric association nella quarta edizione del Diagnostic and statistical manual of mental ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] di quel Trattato politico morale che ha avuto un’edizione critica solo ai nostri giorni.
Compito delle Istorie ss.; Le opere di G. C. secondo i codici, in Ann. della R. Scuola normale sup. di Pisa, s. 2, X (1941), pp. 129 ss.; I manoscritti della ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] continuità fra il lavoro passato e il nuovo. Era piuttosto normale, per tutto il suo modo di essere uomo politico e di Academiae Perusinae et Oxoniensis, Hanoviae 1605. Dopo l'edizione veneziana il Tractatus venne inserito nella grande raccolta dei ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...