Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] e anzi vi fonda l'intera teoria (perfezionata nella terza edizione del libro, comparsa nel 1795). Raccolta una gran quantità dei danni nelle generazioni successive, con il passaggio dalla normalità ai difetti lievi e infine alle varie forme di ' ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] assassine, folla indiscriminata di esseri dall’apparenza normale quanto intimamente malati e tarati» (ibid., Storia, che uscì nel 1974. Pubblicato da Einaudi in edizione economica per volontà della stessa Morante, affinché potesse essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] queste due parole tuo e mio. Erano in quella santa età tutte le cose comuni; a nessuno, per procacciarsi il suo nutrimento normale, era necessario altro lavoro che quello di alzar la mano e prenderselo dalle robuste querce, che con il loro dolce e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] del volgo non figurato” esprime proprio questa refrattarietà del repertorio musicale buffonesco alla fissazione scritta, e per il suo normale avvalersi di una tradizione orale (“del volgo”) e per la consueta notorietà (“ordinario”) e per la sua ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] del 1899 la laurea all’Università e l’abilitazione in Normale. Vista rifiutata nel 1899 una domanda per un posto all ottobre 1971.
Opere. I libri di Volpe hanno avuto moltissime edizioni, via via aumentate nel contenuto e corredate dall’autore di ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] classificazione della depressione fatta dal DSM nelle sue varie edizioni, si hanno classificazioni della sindrome in termini di ma integra quella biologica.
Vi è dunque una depressione 'normale', palese nel lutto che segue a ogni perdita e che ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] y Museos, LVII (1951), App., pp. 74-90, l'edizione critica più recente del Martyrologium è quella che la Westerbergh fornisce alle pp un testo come l'Ystoriola, che mai è "normale", mai disinnescabile dalle sue interne deflagrazioni emotive. Questo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] . Per gli italiani furono Giochi trionfali, come nessun'altra edizione olimpica precedente, anche estiva.
Lillehammer era poco più che non avevano avuto accesso perché non bastava l'accredito normale per seguire le prove. Dentro bandiere e fiori, ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] probabilmente del 3° secolo a.C. ma tramandato a noi in un'edizione del 2° secolo d.C.), si parla di contagio in caso di mai considerato i seminaria organismi viventi.Con il Seicento diventa normale ricercare le cause di un'epidemia, eppure ci vorrà ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] nel 1876; ancora nel 1890 Le Monnier di Firenze ne pubblicò un’edizione aggiornata.
Il 5 nov. 1835 il M. iniziò pure, con la tale veste promosse l’istituzione a Novara di una scuola normale per la formazione delle maestre e si occupò dell’ ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...