PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] della biblioteca; lo studio di manoscritti e incunaboli; l’edizione de Il Libro di Ricordanze dei Corsini. 1362-1457 ( docente ebbe una svolta nel 1991, con il trasferimento alla Scuola normale superiore di Pisa. Petrucci lasciò così l’Urbe e i ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] per l’Italia, Oliviero Olivo, professore di anatomia umana e normale a Bologna e membro del Consiglio comunale della città per il di biofisica di Ginevra a partire dal 1955. La prima edizione del corso, nel settembre-ottobre 1963, fu diretta non ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] in cui venivano sistemati organicamente in un disegno di ‘legge normale’ tutti i problemi, in parte risolti, in parte da degli Atti del sinodo di Pistoia, che ebbero numerose edizioni nelle diverse lingue europee.
Nonostante la rinnovata fiducia da ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] il 5 giugno 1956, Gino Alberto.
Nel 1953, per le Edizioni del Canzoniere, uscì il suo primo libretto di poesie, Fiorì d (tra trovatori, Minnesänger, stilnovisti) e verso la normalità di un insoddisfatto desiderio contemporaneo, da una parte il ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] alla nuova situazione. Nella classificazione della quarta edizione del Diagnostic and statistical manual of mental
Dal punto di vista epidemiologico, nella popolazione in condizioni normali si registra una bassa percentuale del disturbo (0,5- ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] che il Consiglio comunale decise di sospendere l’edizione programmata per l’anno seguente. In tale M. e le ricerche sulla terracotta nei primi anni Trenta, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVI (1986 ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] specificata nel contesto verbale. In tale caso si usa normalmente il pronome di genere non marcato, che in italiano Manzoni, Alessandro (1995), I Promessi Sposi. Storia della colonna infame, edizione a cura di A. Stella & C. Repossi, Torino, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] , Peacock tenta, nel Treatise on algebra (1830; seconda edizione ampliata in due volumi: 1842-1845) di fornire una comprendenti quella che, in seguito, verrà chiamata la 'forma normale premessa': in una formula in cui compaiono quantificatori, questi ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] Niente sappiamo dei primi studi, ma la normale formazione umanistica dei cancellieri cittadini del Rinascimento inf., O 125 sup.).
Ad Augsburg nel 1533 pubblica due importanti edizioni di testi antichi allora in parte inediti, le storie di Ammiano ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] integerrimi governi della Destra storica, era divenuto prassi normale dal 1876in poi. Il circuito mafia-potere politico un certo senso, da esso ispirato. Non a caso la seconda edizione de Il Socialismo, pubblicata a Palermo nel 1898, fu tradotta in ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...