PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] , I-II, a cura di M. Perugi. Di Myricae esiste l’edizione critica a cura di G. Nava, I-II, Firenze 1974; e Stussi, Aspetti del linguaggio poetico di G. P., in Annali della Scuola Normale superiore di Pisa, Lettere, storia e filosofia, s. 2, XXXVIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] moderna dell’evoluzione, Evolution, the modern synthesis (la prima edizione è del 1942). Come è risaputo, gli artefici principali differenti da quelle con cui si presenta la normale estinzione di fondo. I paleontologi riconoscono oggi cinque ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] della comunicazione e della informazione di matrice ingegneristica.
L’edizione italiana del Corso di linguistica generale (1967) riveste ’Università cattolica di Lovanio (1999), all’École normale supérieure di Lione (2005), alla Waseda University di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] ; si deve invece attendere fino al 1621 per avere l’edizione princeps dei testi originali in greco. Grazie agli scritti di Queste guide bastano da sole ad assicurare una condotta di vita normale, senza che ci sia bisogno di aderire a qualche dottrina ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Sin dal Cinquecento il viaggio di formazione in Italia era normale per i nobili nordeuropei. In tedesco questo viaggio si di John Florio, A Worlde of Wordes, uscito in prima edizione nel 1598 (O’Connor 1991). Il primo dizionario italiano-tedesco ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] mondo di Formula 1, giunto alla sua cinquantunesima edizione, il campione tedesco conquista il suo quarto titolo curato anche nei minimi dettagli. Così, mentre gli acquirenti 'normali' si accontentavano di scegliere il colore e il rivestimento degli ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] che non desidera cambiare questa sua natura» (prefazione all’edizione in ebraico di Totem e Tabù, 1930).
Chi si 2008 con una postfazione di R. Foa); Il sogno di una Destra normale, con Furio Colombo, Milano 1995; Il silenzio dei comunisti, con M. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] asseriva di percepire toni di colore corrispondenti al giallo e al blu normali, ma non le combinazioni di blu e verde e di rosso e esplicitamente di includere il lavoro di König nella terza edizione, postuma, dello Handbuch di Helmholtz e sembra che ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] tra biologia e società nel determinare i processi psichici (normali e patologici) e i bisogni umani nella teoria marxista contribuito Pintor e Annalisa Usai, che per la prima edizione scrissero una postfazione in forma di dialogo.
Attraverso le ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] ed esperienza critica di P.J. M., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, VI 505-527; F. Fido, Il «ritorno» del M. e una recente edizione del suo «Teatro», in Quaderni d’italianistica, V (1984), pp. 77 ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...