LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] L. è menzionato da Vasari, che, nella prima edizione delle Vite (1550), nella biografia del Boccaccino, . Battaglia, Le "Memorie" della certosa di Pavia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XXIII ( ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] varianti di questi testimoni sono compatibili con la normale fenomenologia della copia e non forniscono alcun 1981; N. Machiavelli, Capitoli, a cura di N. Marcelli, in Id., Edizione nazionale delle opere, III.2, Scritti in poesia e in prosa, a cura ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...]
Si chiude allo Stadio comunale di Torino la nona edizione dei Giochi invernali per disabili, che ha fatto seguito impianti restino chiusi, 17 milioni di euro l’anno a esercizio sportivo normale, 19 milioni di euro l’anno a esercizio con gare e ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] per questo tuttavia l'azione del B., che rimaneva comunque il normale canale diplomatico, nei mesi caldi del '48 fu meno importante, opposizione, nel fortunato opuscolo, apparso in francese (edizione genovese e altra parigina) e in varie traduzioni ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] sull'area di lancio (approach). Sulla pista, che normalmente ha 39 listelli, sono presenti tre serie di sette bollini Roger A. Dalkin, ha festeggiato il centenario della prima edizione. Collegato all'ABC National Tournament è il torneo annuale della ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] dell'attività letteraria del G. è nell'edizione volgare del 1525 del fortunatissimo De natura de ; R. Battaglia, Le "Memorie" della certosa di Pavia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, XXII (1992), ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] di diversi testi inediti e con la correzione di numerose imprecisioni delle edizioni precedenti, fu condotta da N. Mineo, Nuovi inediti del G., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere, storia e filosofia, s. 2, XXVII ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] Nel 1861 conseguì, infatti, presso la Scuola normale superiore di Pisa l’idoneità all’insegnamento della del Rinascimento, Firenze 1918, pp. 266 ss., con diverse precisazioni circa l’edizione (ibid., p. 266 n. 5); in appendice (app. LXXV, pp. ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] cardinalizie: in una parrocchia apparentemente del tutto "normale" come quella di S. Polo, per
54. Cf. Gino Benzoni, Venezia al tempo d'Andrea Gabrieli, in Edizione nazionale delle Opere di Andrea Gabrieli [1533> - 1585, Introduzione storico ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] . Lo fece con Un ricordo di quegli anni, postfazione alla edizione riveduta e ampliata di Un filo tenace. Lettere e memorie 1944 anni Settanta a Reggio Emilia, Tesi di perfezionamento, Scuola normale superiore di Pisa, 2008; M. Fiorani, Intervista a ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...