DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] falconiere di Federico II, citato in un passo della Historia diplomatica Friderici secundi di J.-L.-A. Huillard Bréholles (II, (per un completo esame linguistico del testo si veda l'edizione del Tjerneld, nel capitolo dedicato alla linguai pp. 31-81 ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] Monasteri - il carattere giuridico e la tecnica paleografica e diplomatica (I curiali napoletani nel Medio Evo, in Archivio storico biblioteche. Il G. ebbe l'incarico di curare l'edizione critica delle fonti longobarde del Mezzogiorno d'Italia. Nello ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] dal C. e distrutto.
Nell'edizione degli Annales Placentini gibellini curata dallo Jaffé . 327; III, ibid. 1880, doc. 687 p. 727; C. Vignati, Codice diplomatico Laudense, II, Milano 1883, pp. 331 s.; S. Bongi, Antica cronichetta volgare lucchese ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] di vista diplomatico, è da rilevare che, ai tempi dell'A., sull'ultimo scorcio del secolo XV, la diplomatica non era operis inizia a 162 r. e termina a 163 r.
L'edizione delle Consuetudines et Statuta Civitatis Messane: suique Districtus, consta di un ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] vicende della guerra franco-prussiana (il lavoro ebbe una seconda edizione, ampliata e riveduta, a Firenze nel 1886).
Nel 1885, tema di disciplina del fallimento nel corso della conferenza diplomatica svoltasi all'Aja nel giugno 1894.Affrontò, infine, ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] apostolico in Napoli, G. B. Patrizi, d'interrompere ogni trattativa diplomatica con il govemo napoletano.
Le cose cominciarono a prendere una piega papale (il I volume apparve in seconda edizione sotto il titolo di Suprema Romani pontificis in ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] 1887) e sull'abbazia di S. Michele della Chiusa (Storia diplomatica dell'antica Abbazia di San Michele della Chiusa, Torino 1870), condotte dal C. nel corso di cinque anni, giungendo all'edizione del primo volume dell'opera nel 1868; ad esso seguirono ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] alla famiglia di un suo cognato, Luigi Basso, diplomatico piemontese, venne introdotto nei salotti dell'aristocrazia più autobiografico (questo scritto fu allegato anche alla terza edizione del già citato libro Politica segreta italiana del 1897 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] di fiducia. Oltre a svolgere una non precisata missione diplomatica a Venezia, il G. partecipò così a tutte le Boriani, Storia di Bozzolo (trascrizione dattiloscritta di un manoscritto ottocentesco; edizione a stampa: Bozzolo 1984), pp. 95, 98 s., 100 ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] p. 388, e 1113, pp. 427 s.), che nella edizione consultata dal B. (C. Margarini, Bullarium Casinense, II,Tuderti Bobbio, che effettivamente la moderna critica ritiene falso; cfr. Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio, a cura di C ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....