FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] , collaborò con note e disegni di monumenti antichi all'edizione della Storia dell'arte antica di Giovanni Winckelmann…, traduzione le tavole già incise, la effettuò col titolo Delle Istituzioni diplomatiche…, in due volumi dedicati a F. Melzi d'Eril. ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] strumentale da ballo –, ebbe una brillante carriera diplomatica, come ambasciatore in Savoia e successivamente in Bracciano, all’epoca generale della fanteria della Serenissima, l’edizione è l’ultimo atto di un’attività musicale che sembra ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] nel 1935 da Zaccagnini e nel 1974 da Orlando.
L'edizione del secondo sonetto Ocli del fronte ond'io me 'nde di quest'ultimo esemplare Pelaez nel 1895 approntò una trascrizione diplomatica). Il sonetto è stato pubblicato, in forma sensibilmente diversa ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] pubblicazione e gli attestò la sua stima nella prefazione all'edizione del 1586, dedicandogli anche l'undecimo tomo degli Annales.
Monreale per ordine d'anni, "uno dei primi esempi di storia diplomatica di una singola chiesa" (Collura, Il card. L. D ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] data 1748, senza indicazione del luogo di edizione. Per la seconda edizione, inizialmente prevista uniforme alla prima, il D la prospettiva di utilizzo dell'opera in sede politico-diplomatica. Ma della primitiva intenzione, certo comune ai Collegi e ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] particolare, al termine della sua ultima missione diplomatica il G. fu catturato sulla via del ritorno of Egypt, Sinai, Palestine and Syria in 1384, Jerusalem 1948. L'edizione delle tre relazioni curata da Gargiolli (insieme col Libro d'Oltramare di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] Ordine a Pechino, nell'ambito di una spedizione politico-diplomatica organizzata dallo zar. Dopo una lunga serie di 1818 e ristampate nel 1819 a Milano; una "terza edizione accresciuta di recenti memorie dello stesso autore" fu pubblicata nel ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] "apprendente". Nel dicembre 1809, fu nominato segretario della missione diplomatica inviata a Lucca e in vari Stati d'Europa, con ) curato da E. Rocco, ne furono pubblicate altre due edizioni, entrambe in otto volumi e con il titolo di Vocabolario ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] e nel 1561 (V. Dorico a istanza di G. Della Gatta). Una terza edizione rivista dall'autore risale al 1566 (Roma, Er. V. e L. Dorico), cifere dedicato alle crittografie adoperate nella corrispondenza diplomatica, per il quale Palatino dichiara il ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] nell'edizione dei Trionfi, carmi e mascherate e canti carnascialeschi, Cosmopoli 1750, e poi nell'edizione dei G. L. Moncallero, Il cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena, umanista e diplomatico (1470-1520), Firenze 1953, pp. 243-245, 254-255; Id., ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....