DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] dallo stesso nel volume che amplia e migliora la precedente edizione, Le rime della scuola siciliana, I, Firenze 1962, Parisiis 1717, p. 82; J.L.A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, Parisiis 1860, VI, 1, pp. 135, 916 ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] di Benedetto XV, che inirava a ristabilire le relazioni diplomatiche con la Francia, il fratello Nazzareno ne curò la pubblicazione in tre ponderosi volumi, Mémoires. Roma 1920. Uscì poi un'edizione ridotta, m un unico volume, Ma nonciature en France ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] dei codici che ne erano stati reperiti e delle successive edizioni, incominciando da quella, molto rara, del trattato di continuo e inutile di regole affini a quelle della trascrizione diplomatica per i titoli dei lavori citati, appare subito all' ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] Legnano, del quale agevolò la vittoria. Anche in quell’edizione, si confermò campione della montagna. Concluse la stagione con meriti sportivi gli valse una sorta di immunità diplomatica, utilizzata coraggiosamente a vantaggio degli ebrei. Quelle ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] giorni dopo sulla rivista di Gandolin come missione diplomatica, letteraria e sociale, avrebbe dovuto costituire l’ (1886-89) – nonché i versi milanesi di Carlo Porta nell’edizione Robecchi (1887), che giudicò superiori a quelli del poeta romanesco.
...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] prefazione del suo presidente Cesare Correnti. L'edizione fu ampiamente e riccamente corredata da numerose illustrazioni di Brava, Merca e Mogadiscio.
Benché l'attività politico-diplomatica lo assorbisse notevolmente, il C. tornava spesso in Italia ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] tanto che nell'autunno del 1847 dovette prepararne una seconda edizione, il C. poneva mano a compilare un almanacco regolare.
pubblico per non vanificare i risultati dell'azione politica e diplomatica in corso. Ancora una volta veniva in luce che la ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] la nomina vescovile, cominciò un’intensa attività diplomatica per conto del pontefice: nell’autunno-inverno del D. Marcotto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Nuova edizione critica, I, Processo d’accusa, Roma 2011, ad ind.; E ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] ed Emanuele (1816-1890), che intraprese la carriera diplomatica e con il quale la famiglia si estinse.
1860, di cui comparve l'anno dopo in forma di opuscolo una nuova edizione riveduta ed accresciuta, presso l'editore Botta di Torino; La corte di ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] di ottenere una pace duratura svolgendo un'azione diplomatica e politica in chiara funzione antifrancese. Per in Miscell. di storia ital., XVI(1877), pp. 446-513 (con l'edizione alle pp. 458-97 della Cronaca francese); La chanson de Philippe de Savoie ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....