DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] la lezione del cod. Vat. 3793, Bologna 1875-88 e poi in diplomatica da F. Egidi-S. Satta-G. B. Festa-G. Ciccone, Il Poeti della prima scuola, Arona 1951, pp. 189-93. Per l'edizione critica dei testi si rimanda a B. Panvini, Le rime della scuola ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] della situazione politica dei vari cantoni. Una seconda edizione dell'opera uscì a Venezia nel 1719 riveduta e fine senso d'osservazione una delle più difficili e importanti trattative diplomatiche del tempo, e tornato in patria pubblicò a Padova nel ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] Sartori Montecroce (ibid. 1910), e diede alle stampe la prima edizione del suo Manuale di diritto ecclesiastico (ibid. 1914; 2ª Napoli 1922, p. 181; L. Aldrovandi Marescotti, Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diario (1914-1919), Milano 1938 ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] nella Biblioteca nazionale di Napoli, contenente la edizione di diciotto epigrammi del poemetto napoletano dei sec attraverso una inedita cronaca del sec. XVII ed un inedito codice diplomatico, in Archiv. storico pugliese, XV (1962), pp. 158 s ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] già nel maggio 1561 ripartì per una missione diplomatica più impegnativa, come segretario di Giovanni Soranzo, ambasciatore p. 152;I "documenti turchi" dell'Archivio di Stato di Venezia. Edizione dei regesti di A. Bombaci, a cura di M.P. Pedani ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] di iniziare con maggiore facilità la carriera politica e diplomatica.
Della sua formazione universitaria si conosce molto poco: i tipi di Angelo Britannico (IGI, 5666; un'altra edizione in Tractatus universi iuris, XVIII, Venetiis 1584).
Scritta in ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] 'una e dell'altra si rinvia comunque alla edizione ed alla riproduzione integrale del Dorez nonché alla recensione Istituti di Storia Medioevale e Moderna e di Paleografia e Diplomatica della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bologna, ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] storia del commercio (e poi di storia politica e diplomatica) alla Scuola superiore di commercio di Ca' Foscari. in venti volumi (l'ultimo uscì nel 1876), che comprese la prima edizione italiana della Storia del regno di Filippo II di W.H. Prescott ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Lanfranco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Giacomo, console nel 1184 e nel 1187,e da Giulietta, di cui si ignora il casato. Nel 1187 gli Annali ricordano [...] tavole genealogiche compilate dal Belgrano a corredo della sua edizione del primo registro della curia arcivescovile, i Della governo cittadino. Nel 1210gli Annali ricordano una sua missione diplomatica presso il "Massemuto", il sultano del Marocco, ...
Leggi Tutto
CARUSI, Enrico
Armando Petrucci
Nacque a Pollutri (Chieti) il 1º febbraio del 1878 da Filippo e da Gaetanina Giuliani. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì gli studi secondari prima presso il [...] fra il 1923 ed il 1941; e probabilmente a lui si deve l'abbandono della meccanica trascrizione diplomatica, adottata per l'edizione del codice Arundel, a favore di una "trascrizione critica" forse troppo semplificata, adoperata dal 1930 in poi ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....