GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] deve però al suo interessamento l'importante prima edizione degli Opera omnia di s. Tommaso d' 1902, pp. 21, 49, 108; XIII, 8, ibid. 1903, p. 312; Correspondencia diplomatica entre España y la S. Sede durante el pontificado de s. Pio V, a cura di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] . 10-14).
È probabile che Pigafetta si dedicasse alla carriera diplomatica; è però dubbio che si sia posto al servizio dei Savoia , nelle pagine proemiali, non numerate, delle prime edizioni de The principal navigations, voiages and discoveries of the ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] a Costantinopoli).
Non certo agevoli erano i compiti della rappresentanza diplomatica veneziana presso i Turchi durante il visirato di Karà Mustafà pascià Consiglio.
Tradizioni contraddittorie o inesatte circa l'edizione dell'opera del B. nel 1688, in ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] l'allora languente tradizione della ricerca storica, diplomatica, antiquaria, che già aveva costituito una caratteristica nella raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores, di cui era imminente l'edizione dei due primi volumi. L'opera del G. non entrò, ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] quel periodo, della ristampa dei Prolegomeni e di un'edizione del Saggio sul bello del Gioberti corredata da note sue 214; Rapporti della R. Legazione di Washington 1861-63. I documenti diplomatici italiani, a cura del min. degli Affari Esteri, s. 1, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] il vescovo, che ne era stato espulso. Svolse pure missioni diplomatiche a Spoleto. Nel 1267, Pietro, cappellano papale e canonico per Michele Tramezimo, 1544, f. 60v (la prima edizione latina, e anonima, fu: Commentariorum Aquileiensium libri octo..., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] primo e dal secondo carme di G. (secondo l'edizione curata da M. Gigante nel 1979). G. conosceva e il luogo di morte.
Fonti e Bibl.: J.-L.-A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, Paris 1852-61, V, nn. 603, 658 s., 674, 706, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] per un triennio i corsi della Scuola di paleografia e diplomatica. Affinò le competenze archivistiche sotto la guida di F. questo ambito la sua opera più insigne fu tuttavia l'edizione della prima serie delle Consulte della Repubblica Fiorentina dall' ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] , dato alle stampe a Madrid nel 1623. Nonostante l'abilità diplomatica del nunzio Massimo, che cercò di giungere a un accordo con di Spagna esercitava legittimamente la giurisdizione ecclesiastica. Un'edizione pubblica del votum vide la luce lo stesso ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] dare alle fiamme, portò ad uno stato di tensione diplomatica tra Genova e Venezia con scambio di ambascerie a , 1922, 437-440, p. 184; L. Valle, Per una edizione veramente critica degli Annali di Iacopo Doria: osservazioni e correzioni, Genova 1933 ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....