AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] , trovando anche i necessari finanziamenti e allestendo l'edizione della cronaca di fra' Salimbene (la copia di dedicata agli " istudi e lavori della paleografia greca e latina e della diplomatica de' tempi di mezzo" (G. A., Scelta d'iscrizioni, ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] moralidi Albertano giudice di Brescia da S. D. notaro pistoiese fatto innanzi al 1278, Firenze 1832; altra edizione, quella diplomatica di G. Rolin, Soffredi del Grathia's Übersetzung derphilosophischen Traktate Albertano's von Brescia, Leipzig 1898 ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] ; occorre però sottolineare il fatto che il Programma di paleografia latina e diplomatica (Firenze 1883, poi ripreso e ampliato in successive edizioni) venisse allora sollecitamente tradotto in tedesco (Innsbruck 1885, 18892 e successive). Paoli ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] Ius Regni Neapolitani novissimum (1774, con una seconda edizione molto accresciuta nel 1782 e una terza nel 1787- una profonda conoscenza della storia del Regno e della diplomatica. Vanno segnalati, in particolare, la Praelectio ad Friderici ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] 1977), ed i molti interventi nel settore della diplomatica (l'esame delle "notizie dorsali" di alcuni documenti pistoiesi; lo studio della "rogatio" nelle carte bolognesi; l'edizione dei Diplomata episcoporum Bononiensium, 1963),perché i temi più ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] collegio copto e che venisse fatta un'efficace azione diplomatica presso il pascià del Cairo affinché cessassero le in Egitto. Venne trattenuto per qualche tempo per collaborare alla edizione della Bibbia in arabo; fu poi professore di arabo nell ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] d'Urbino a Roma nel 1532, a Sebastiano che ebbe uffici diplomatici e militari tra il 1523 e il 1547, allo zio Guidantonio comandante contro l'omonimo scritto del Botero (Venezia 1589; edizione definitiva 1598) e il suo approccio edificante e retorico ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] Un anno più tardi partecipò ad una delicata, missione diplomatica, recandosi insieme a Gino Capponì e a ser Benedetto di 18 nov. 1434(pubblicata dal Guasti nell'Appendice della sua edizione delle Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, III, pp. 657- ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] 1589 andò ambasciatore a Roma e diede prova di grande abilità diplomatica; fu stimatissimo dal papa Sisto V, nonostante l'aspra di vendere testi biblici che non fossero conformi alla nuova edizione della Volgata.
Eletto papa Gregorio XIV, il B. ebbe ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] lo stipendio gli venne progressivamente aumentato.
Come rappresentante diplomatico della piccola Repubblica adriatica e nel corso quindi minori fatiche. Più duraturo merito gli assicura l'edizione delle lettere del Metastasio, che occupa quasi per ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....