MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...]
La ristampa del libro di Berti su Bruno, la cui prima edizione aveva visto la luce nel 1867, lodata dal recensore per il una prima volta in udienza nell'aprile 1915 - per un'azione diplomatica della S. Sede in favore di una pace separata tra Austria ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] un ampio prospetto degli studi fatti, era in grado di esibire soltanto i saggi, quanto mai parziali, del codice diplomatico e dell'edizione critica del compendio storico del padre.
Nel 1796 la grave situazione in cui versava la Repubblica spinse il ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...]
Nel 1885, infatti, uscì a Torino il Continente nero (un'altra edizione, a cura di G. Silvestro, Novara 1961). L'opera, che en Afrique, Paris 1887, p. 340; C. Rossetti, Storia diplomatica dell'Etiopia durante il regno di Menelik II, Torino 1910, p ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] XI, del quale godeva la stima, un delicata missione diplomatica: recarsi a Malta per ottenere dal Gran Maestro i . fu anche archeologo e letterato: aveva esordito con l'edizione delle opere di Gasparino e Guiniforte Barzizza (Opera…, Romae 1723 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] sono conservati solo dall'aprile 1545.
L'attività diplomatica del G. si svolse sullo sfondo di vicende Minutoli, II, Firenze 1867, pp. 71, 106, 389; G. Guidiccioni, Le lettere. Edizione critica…, a cura di M.T. Graziosi, Roma 1979, lettere 70, 90; V. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] scoperto di mistificazione viene forse raggiunto nella edizione del grossolano falso (probabilmente fabbricato dallo stesso sia pure soltanto per pratica, di paleografia e di diplomatica, sicuro conoscitore di archivi e di bibliografia storica moderna ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] ingiuste e malevole. Avendo letto, nella seconda edizione dell’Esprit de lois, un giudizio sul ’anno 1746, Torino 1926, pp. 18 s., 125-128; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] che il cospicuo carteggio inviato da lui dalle sedi diplomatiche in cui fu destinato rivela il possesso di una solida quasi dimenticato, il 6 nov. 1562.
Stampate in un'edizione scorretta e incompleta alla fine del XIX secolo in Inghilterra (Quazza ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] sul frontespizio - sia in questa prima edizione sia in quella successiva, e ampliata, 12, 18; 689, nn. 1, 57; 694, n. 40 (lettere scritte durante la sua attività politico-diplomatica); Ibid., Lira, 130, c. 52r; Ibid., Mss. A 11, c. 254; A 13, c. ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] . Nel 1634 Urbano VIII lo inviò in missione diplomatica presso la regina d’Inghilterra Enrichetta Maria.
Nell’ Aloysius Tierney, che nell’Ottocento ripubblicò una nuova edizione della storia ecclesiastica di Dodd, originariamente pubblicata in ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....