MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] civili del Regno delle Due Sicilie. Ne derivò l'edizione in volume Della giurisprudenza del foro napoletano: dalla Carlo De Cesare. Il re lo inviò, insieme con il diplomatico di carriera Antonio Winspeare, a Torino perché trattasse con casa Savoia ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] pensiero di Giorgio Arcoleo (Milano 1927) – l’edizione mondadoriana delle Opere di Arcoleo in tre volumi (1929 , discorso pronunciato dal sac. prof. Angiolo Gambaro, Forlì 1920; I documenti diplomatici italiani, s. 7, 1922-1935, I-XII; s. 9, 1939-1943 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] il C. ebbe modo di mettere in luce le sue capacità diplomatiche, e secondo quanto egli afferma nel suo fitto epistolario, fece da proprie spese pubblicando una prima parte dell'opera in edizione tipograficamente assai scadente (Storia di Spoleti, G. ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] C. a dedicarsi non più e non tanto allo studio e all'edizione dei documenti, quanto piuttosto ai problemi del loro ordinamento e della loro conservazione, trasformandolo in tal modo da diplomatista e storico positivo in archivista puro. A Napoli il C ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] conserva ancora i suoi studi preparatori per la nuova edizione aggiornata del vocabolario; ma la sua opera più importante ancora inediti relativi alle opere e alla carriera diplomatica e scientifica del Falconieri. In particolare, si possono ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] breve udienza dallo zar Michail Fedorovič. L'attività diplomatica assorbiva ormai completamente il G., che, soprattutto, completa delle opere del G.; alle pp. 448-468 l'edizione della Relazione fatta da me…); Id., Missionen in Randzonen der ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] mensile (poi con uscita bimestrale), il Giornale araldico-genealogico-diplomatico compilato da una Società di araldisti e genealogisti, che vide emblemi (che il D. avrebbe voluto fornire nella nuova edizione) ne limita molto l'usabilità.Il D. godette ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] Ospedale del S. Salvatore (secc. XI-XIV). Saggio d'edizione, tesi di laurea, facoltà di lettere, Università degli studi inter Ecclesiam et Romanos initae, 1235); F. Bartoloni, Codice diplomatico del Senato romano, I, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] e storia (1878-1881) (Roma 1890), dedicata ai precedenti diplomatici dell'impresa francese su Tunisi del 1881, compilata su incarico di F. Crispi e all'epoca stampata in edizione riservata di 40 esemplari, e Biserta. Relazione confidenziale… (ibid ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] ; L. Wadding, Annales minorum, VII, Quaracchi 1932, pp. 172, 246-248, 275-277, 293-300 (con l'edizione dei documenti relativi all'attività diplomatica del F.); I più antichi statuti della facoltà di teologia dell'Università di Bologna, a cura di F ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....