GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] aragonese si era preoccupato di tessere una fitta rete diplomatica che lo cautelasse dall'intervento di Lorenzo il Magnifico di Volterra e furono organizzati dai nipoti Michele e Niccolò.
Edizioni: Il Diario romano di J. Gherardi da Volterra dal ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] (Marc. It. XI, 32), da cui furono tratte le edizioni successive di quest'opera.
Lo scritto più importante del D. sono potuto conoscere e raccogliere durante la sua attività politica e diplomatica.
Il D. iniziò a scrivere gli Annali veneti nel ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] padre fu uomo di ampia cultura e patrocinò l'edizione di monumentali opere di erudizione ecclesiastica) coltivò anche le il possesso degli scogli di Arta. Tra le altre azioni diplomatiche spiccano l'appoggio alle navi venete impegnate nel trasporto di ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] altri Stati; la costituzione di unn biblioteca storico-politico-diplomatica annessa ai regi archivi; la compilazione di indici generali, sur le cours du Po di Carlo Baruffaldi, nella rara edizione di Ferrara del 1783.
Fonti e Bibl.: Di alcune fonti ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] aveva fatto precedere era opportunamente riscritta per una nuova edizione databile al 1946.
Una tesi svolta dall'A. Documenti, I-II, Milano 1936, ad Indicem; L. Villari, Storia diplomatica del conflitto italo-etiopico, Bologna 1943, pp. 146 s., 251; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] un Federico di ser Giusto Contarini, mentre nell'edizione muratoriana della stessa cronaca si parla invece di un acquisiti nel corso della sua intensa attività politica, militare e diplomatica gli valsero, nel 1444, anche la prestigiosa carica di ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] diocesi di Feltre coincide, del resto, con alcune missioni diplomatiche svolte per conto della S. Sede presso la Serenissima. . Maria Nova, l'odierna S. Francesca Romana.
Per l'edizione e il commento dell'opera maggiore del D., il Contra supercilium ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] Incontri, ma sopratutto dal dotto barone Filippo de Stosch, diplomatico erudito e viaggiatore, che diverrà suo amico e in qualche di Pisa (Lucca 1784, ma pare esistesse una precedente edizione senza luogo né data dal titolo Memorie del fiume Serchio ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] che scambiarono successivamente. La riuscita della missione diplomatica gli valse la simpatia dell'imperatore che, di Alessandria, Napoli 1774. Questo libro conobbe una seconda edizione nel 1789. È una pubblicazione postuma, a cura del ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] , è la canzone La Relegazione, che si legge in un’edizione con proprio frontespizio (Vicenza, G. Amadio, 1642) alla fine matrimonio finale con Dobbrizza di Giarda agevolato dall'azione diplomatica di un misterioso re persiano, Saporeso, che impone ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....