Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Orda d’oro è uno Stato nato dall’Impero mongolo che diviene indipendente nella seconda [...] le Saray sono scomparse. Le relazioni con il sultanato mamelucco non sono più attestate nelle fonti e l’attività diplomatica si limita agli scambi con gli Stati vicini (Impero ottomano, Principato di Mosca, Gran Ducato di Polonia-Lituania). Dalla ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] congresso degli scienziati tenuto in Venezia nel 1847. L'edizione dello Statuto della Valdambra costituì il punto di partenza per nel 1863. Istituì anche la Scuola di paleografia, diplomatica e dottrina archivistica di Firenze, da cui si doveva ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] Leone X. Al seguito di questo papa cominciò la sua carriera diplomatica per intercessione del Bembo, il quale nel 1514, a Venezia, per B. Zanettis de Brixia, 1538; una ristampa è l'edizione veneziana di Giolito de' Ferrari, del 1551. Il carme in ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] L’opera venne poi nuovamente pubblicata in una terza edizione a Roma dalla congregazione di Propaganda Fide nel 1637. Europa e nell’Europa orientale. Al di là dei suoi compiti diplomatici, Villeré durante il suo soggiorno fu il punto di riferimento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] d’altro canto si impegna anche in un’intensa attività diplomatica, in qualità di ambasciatore dell’imperatore Manuele II, umanisti, 2001). I tempi sono ormai maturi per le grandi edizioni a stampa, come il monumentale Aristotele di Aldo Manuzio.
I ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] del 3 marzo 1240 relativo agli accessi e ai diritti doganali, anche se le lacune dell'edizione del documento non consentono una puntuale lettura (Historia diplomatica, V, p. 955).
Un documento del 30 aprile 1248 concerneva invece il monastero di S ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] . 121-138; in partic., per i riferimenti a questa voce, cf. il Codice Diplomatico Amalfitano, la serie Le pergamene degli Archivi vescovili di Amalfi e Ravello e l'edizione della Chronica omnium Archiepiscoporum, in P. Pirri, Il duomo di Amalfi e il ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] , e Una raccolta di pergamene amalfitane in Scala (in Gli Archivi italiani, VIII [1921]).Non meno importante fu l'edizione del Codice diplomatico barese, X, Le pergamene di Barletta dell'Archivio di Stato di Napoli, Bari 1928, in cui non solo decifrò ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] grafica, renitente a rigide paratie cronologiche.
Agli esordi, la formazione di diplomatista acquisita alla scuola di Cencetti e di Pratesi dava luogo all’edizione completa degli Statuti medievali di Foligno, in collaborazione con Vittorio De Donato ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] prima a Bruxelles e poi a Lugano, dopo una prima edizione francese del 1828. Mentre si trovava ad Anversa, le autorità mantere gli impegni commerciali anche nel contesto della crisi diplomatica e militare internazionale in atto (Collection of the ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....