LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] tra il 1870 e il marzo 1871 per una missione diplomatica avente per oggetto la questione romana e la legge delle p. 290). Colpito da una invalidità permanente, si dedicò all'edizione di uno studio letterario del commento latino di Benvenuto da Imola ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] e il De Marinis (II, pp. 64 s.). Una copia quasi diplomatica del codice eseguì alla fine del secolo scorso G. Bevere (ms. XXVI invece l'antologia di Migliorini e Folena. Finalmente un'edizione più attendibile, anche se ancora parziale (in effetti due ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] di nuovo a Coira, dove stampava il secondo volume dell’edizione ampliata della Riforma d’Italia, in cui è inserito uno successo, e si mantenne come precettore dei figli del diplomatico russo Alexej Wassiliewitsch Chowanski.
Nell’ottobre 1778 tornò a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] trattato garantisce inoltre, in caso di guerra, la chiusura dei Dardanelli alle potenze ostili alla Russia.
I successi diplomatici e militari russi preoccupano le potenze occidentali e la clausola segreta del trattato di Unkiar-Skelessi, ben presto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] di Noyon tra Francia e Spagna, è stato definito “epifania e infanzia del sistema degli Stati europei” (Galasso). Sia la preparazione diplomatica dell’impresa di Napoli da parte del re francese, sia le reazioni che la conquista del regno da parte di ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] con una tesi su Rutebeuf. Intenzionato ad intraprendere la carriera diplomatica l'A. nel 1931 conseguì anche la laurea in legge il nome da un noto tipografo piemontese del XV secolo. Le edizioni De Silva (che non riportavano, come era d'obbligo, le ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] una dozzina di anni, impegnato in mansioni amministrative e diplomatiche. Come da tradizione famigliare, restò sempre suddito veneziano, stampata a Venezia nel 1616 (l’ipotesi di una prima edizione di quest’opera nel 1595, a Firenze, è stata esclusa ...
Leggi Tutto
Gentili, Alberico
Paolo Carta
Nacque a San Ginesio (Macerata) il 14 gennaio 1552, da una nobile famiglia. Suo padre Matteo, noto medico, professò idee religiose eterodosse. Alberico frequentò l’Università [...] a Londra un anno dopo l’edizione dei Discorsi di Wolfe, G., sulla scia di quanto aveva già elaborato Jean Bodin nella sua Methodus, discuteva dell’importanza della conoscenza storica per la formazione diplomatica e più in generale per quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rudolf Agricola (latinizzazione di Roelof Huysman) nasce a Baflo vicino a Groningen [...] muore poco più che quarantenne, nel 1485, al ritorno da un’ultima missione diplomatica, a Roma.
Un metodo universale
Scritta nel 1479 e stampata la prima volta in edizione postuma nel 1515, la sua opera principale, il De inventione dialectica, è un ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] sostituito da C. Nigra. L'attività svolta nel campo diplomatico fu premiata dal re nel 1868 con la concessione del , Notes et souvenirs inédits. Notices sur Bardonnèche (ristampa anastatica dell'edizione del 1901); II, L'uomo e l'opera, a cura del ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....