DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] dalle prime relazioni alla Società ligure sino alla seconda edizione delle lettere Sulle marche d'Italia e sulla loro saggio nell'anno accademico 1863-64; l'epigrafia; la diplomatica pontificia, che secondo lui era "talvolta l'unico filone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] Sfaccettate, perché – dietro la percezione politica ed emotiva di un nemico “ovunque e comunque” – esiste una realtà diplomatica più fine, fatta di paci e accordi separati, dialoghi e trattative. Tali rapporti sembrano testimoniare l’elevato grado di ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] Terrasanta,1480,con l'Itinerario di G. C., Milano 1966; l'edizione ha per base quella a stampa del 1475, ma tiene conto anche senatori di Roma, Roma 1778, p. 97; F. A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, II, Roma 1791, pp. 456, 365; G ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] Isola. Il successo da cui fu coronata la missione diplomatica fece sì che il Consiglio di Isola gli concedesse epere: documenti inediti e l'opuscolo Del sito de Listria ristampato dall'edizione del 1540, in Archeografo triestino, s. 3, XI (1924), pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] L’impasse indotta dal mancato riconoscimento ufficiale tra le due parti viene superato solo con la preziosa mediazione diplomatica norvegese, che porta all’elaborazione di una dichiarazione di principi. Nel settembre 1993 il primo ministro israeliano ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] Perini, 11 maggio 1795). Lettere a L. Spallanzani in Edizione nazionale delle opere di Lazzaro Spallanzani, VII, Carteggi con fatto nel 1782 dal prof. G. S., naturalista e diplomatico pientino, in Bullettino senese di storia patria, 1926, vol. ...
Leggi Tutto
Mussato, Albertino
Guido Martellotti
Storico, poeta e uomo politico (Padova 1261 - Chioggia 1329): il più eminente tra quei letterati di Padova che si sogliono indicare con il titolo di ‛ preumanisti [...] libri del De gestis Italicorum furono stampati, in ediz. diplomatica, da L. Padrin, Sette libri inediti del ‛ ), 567-599; e v. anche Guido Billanovich - Guglielmo Travaglia, Per l'edizione del ‛ De lite inter Naturam et Fortunam ' e del ‛ Contra casus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] di Borgogna, moglie di Lotario II, prima, e dell’imperatore Ottone I, poi, esercita come coimperatrix una notevole influenza in campo diplomatico. Accompagna il marito nelle sue discese in Italia tra il 961 e il 973 e, una volta rimasta vedova, vede ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] Francino nella dedica a un’edizione dell’Odissea e che nel 1527 aveva partecipato alla celebre edizione giuntina del Decameron. Nel Il 1537 rappresenta sicuramente l’anno di maggiore attività diplomatica di C., che venne scelto dai fuorusciti per ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] il magistero, anche itinerante, di singoli maestri; cf. Historia diplomatica, II, 1, p. 453). La localizzazione di tali scholae , ivi 1996.
Il prologo del lessico di Gualtiero d'Ascoli. Edizione e studio del testo, a cura di V. Lunardini, in ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....