DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] 1939), dove, superando la tradizionale visione politico-diplomatica, rivisitava la vicenda avignonese attraverso alcune grandi cittadino: i rapporti con U. Toschi e L. Simeoni, l'edizione del volume di E. Ennen, le conclusioni di S. Lopez alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] che prelude a quella, definitiva, di imperialismo.
Quanto al tentativo di dare assetto al panorama politico ellenico per via diplomatica, nuoce l’incapacità di capirne i meccanismi e la diffidenza di Roma cozza con l’aspirazione greca alla piena ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] R. Antonelli, I, Introduzione, testo, apparato, Roma 1979: è l'edizione di riferimento, ma è in corso d'opera una nuova edizione critica a cura dello stesso Antonelli.
Fonti e Bibl.: Historia diplomatica Friderici secundi, a cura di J.-L.-A. Huillard ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] Pavia nel 1842, ammesso come volontario nella carriera diplomatica sarda nel dicembre 1846, si arruolò nell'esercito e gli Imperi centrali... . Si deve lamentare che nella edizione di queste bozze sia stata tralasciata l'Appendice V, contenente ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] di unione elaborato da B. prima della sua missione diplomatica ad Avignone del 1339 e presentato al sinodo di , Argentorati 1564, e riprodotto, nel solo testo greco, nell'edizione di Euclide curata dallo Heiberg, V, Lipsiae (Teubner) 1888 ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] dallo stesso nel volume che amplia e migliora la precedente edizione, Le rime della scuola siciliana, I, Firenze 1962, Parisiis 1717, p. 82; J.L.A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, Parisiis 1860, VI, 1, pp. 135, 916 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] ha fatto vittime illustri, come Corinto e Cartagine, distrutte nel 146 a.C.: è lecito pensare dunque che la missione diplomatica romana susciti timori e preoccupazioni, cui a Pergamo si intende rispondere con un’opera d’arte che insista sulle comuni ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] per una sua non altrimenti documentata attività diplomatica, come sembra testimoniato dai numerosi riferimenti le lodi.
La ricezione moderna di W. comincia con la fondamentale edizione critica (dei soli testi senza notazioni musicali) ad opera di ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] di Benedetto XV, che inirava a ristabilire le relazioni diplomatiche con la Francia, il fratello Nazzareno ne curò la pubblicazione in tre ponderosi volumi, Mémoires. Roma 1920. Uscì poi un'edizione ridotta, m un unico volume, Ma nonciature en France ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] dei codici che ne erano stati reperiti e delle successive edizioni, incominciando da quella, molto rara, del trattato di continuo e inutile di regole affini a quelle della trascrizione diplomatica per i titoli dei lavori citati, appare subito all' ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....