GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] un'attività letteraria molto intensa: la terza edizione de La vita di A. Fogazzaro (Milano in Il Risorgimento, XL (1988), 2, pp. 75-84; E. Serra, T. G.S. diplomatico, ibid., pp. 103-114; L. De Llera - J. Andreas-Gallego, La España de posguerra ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel corso del 2014 la Thailandia è ripetutamente balzata agli onori delle cronache per una fase prolungata di grande instabilità politica culminata [...] la relazione, suggellata simbolicamente dal fatto che la prima visita diplomatica in uno stato membro dell’Asean da parte del nuovo , e hanno dichiarato di voler ridimensionare l’edizione 2015 dell’esercitazione militare congiunta Cobra Gold. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] già dal 1583, quando, di ritorno da un'ultima missione diplomatica per conto di Alfonso II a Milano, il G., ospitato a 1914; Opere, a cura di L. Fassò, Torino 1950; la cit. edizione del 1955 delle Opere a cura di M. Guglielminetti; Il Pastor fido, ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] nel 1871; "ricorrette e in parte rifatte", in seconda edizione, Milano 1874, n. 29 del giornale La Varietà), animate , Paris 1868 (2 ediz., ibid. 1869). Si veda inoltre: I documenti diplomatici italiani, s. 1, II, a cura di W. Maturi, Roma 1959, ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] della sua dottrina e della sua destrezza nei negozi diplomatici si diffondeva rapidamente. Nel maggio del 1560 re Sigismondo il 1º ag. del 1560, dedicando al Radziwill una nuova edizione dei Commentari agli Atti degli Apostoli, denunciò il B. come ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] Castellani (1955, pp. 45-69, che trascrive diplomaticamente il testo di ogni formula secondo la lezione di 38, 42, 46, 82-84, a cura di M. Marti). Tutte queste edizioni, a parte quella di Monaci-Arese, si fondano sul solo manoscritto vaticano. Un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] Tel Aviv nel 1935 per gli atleti ebrei, in realtà seconda edizione delle Maccabiadi, con circa 1700 partecipanti di 27 paesi, molti gli studi accademici; il suo obbiettivo era la carriera diplomatica. All'Olimpiade di Los Angeles fu quinta: alta, ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] del dialogo a Giuliano de' Medici risponde ad un calcolo diplomatico. Già nel 1512 l'E. aveva accompagnato a Roma ), il Libro ebbe un'ampia fortuna: se ne conoscono quattordici edizioni (l'ultima è del 1607) comprese quelle dei rifacimenti toscani ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] , Torino 1919, p. 303) e comparve solo nell'edizione dei Versi del 1872.
Il ritorno a Torino coincise col 204-223). Non mancava poi, in recensioni di opere di storia diplomatica, di far trapelare l'interesse per questo tipo di ricerca, come più ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] citati si segnalano: L’Humanisme marxiste, Marseille 1936 (edizione italiana a cura di G.P. Orsello, Milano 1998 Saragat; presso il ministero degli Affari esteri nell’Archivio storico diplomatico, Carte dell’ambasciata a Parigi; e ancora i fondi in ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....