Verdelot, Philippe
Marco Mangani
Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] recato in dono a Enrico VIII in occasione della missione diplomatica del 1527-28, con la quale la Repubblica fiorentina v’è ragione di attendere la prima comparsa del termine “madrigale” in un’edizione di musica a stampa» (trad. it. 1992, p. 14). I ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] nessuno stampatore era disposto ad assumersene in proprio l'edizione, il B. e Govean fecero stampare il giornale contro di lei". In seguito il B. sostenne il lavorio diplomatico dello statista per preparare la guerra all'Austria in, alleanza con ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] . Tanto che l’International Energy Agency (Iea) nell’ultima edizione del suo World Energy Outlook, pubblicata il 12 novembre 2012, e le priorità valoriali del paese in una forma diplomatica accettabile per il resto del mondo indica la capacità ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] come lingua della diplomazia e quello degli italiani nei servizi diplomatici stranieri, cfr. anche Gorini 1997: 16 segg.). L’italiano John Florio, A Worlde of Wordes, uscito in prima edizione nel 1598 (O’Connor 1991). Il primo dizionario italiano- ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] compiti specifici e compì, tra l'altro, una missione diplomatica ad Ancona con Giovanni Contarini. Il 10 novembre del 1336 e 83v si legge la prefazione del doge), e in altre edizioni degli statuti veneziani. La presentazione e l'indice del Liber ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] da parte sua compose la Guerra de' mostri, in 44 ottave (due edizioni per D. Manzani, nel 1584 e nel 1612, insieme con la Gigantea Stefano e ne fu ammiraglio dal 1572 al 1575) e diplomatica. La riammissione del G. in Accademia avvenne nel 1566, ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] , poco prima che il trimestrale chiudesse i battenti insieme con Le Edizioni d’Italia, la casa editrice diretta da Ghelardini, il quale venne dagli studi di giurisprudenza per la carriera diplomatica alla passione per la musica e all’attività ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] romana; ribadisce il primato del vescovo di Roma come guida della Chiesa universale e tesse una fitta rete di rapporti diplomatici.
Nel 603 vengono battezzati l’erede al trono longobardo Adaloaldo, figlio di Teodolinda e Autari, ma ciò non comporta ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] all'epoca risiedeva, incaricato di una delicata missione diplomatica alla corte di Galeazzo Visconti e con la (1902), t. 1, 61-65; G. Calligaris, Per una nuova edizione del "Liber de gestis in civitate Mediolani", di fra Stefanardo da Vimercate, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] in Thailandia, l’evento non sembra aver sconvolto gli equilibri diplomatici di Bangkok e in particolare la relazione con Pechino, che 3.700 uomini. La già annunciata partecipazione all’edizione 2016, con un ulteriore ridimensionamento del numero del ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....