Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] (pp. 69-129).
7. Nei due primi volumi del Codice diplomatico padovano curato da Andrea Gloria (l'iniziale dal secolo sesto a privato veneziano, pp. 67 e 69, si legga ora l'edizione de Le promissioni del Doge di Venezia dalle origini alla fine del ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...]
I suoi primi scritti sono due Memorie di carattere giuridico-diplomatico, Intorno a' dritti sovrani di Napoli sulla città di e, soprattutto, i Pensieri su l'istoria..., dalla quale edizione il D. sperava qualche sollievo economico ritenendo l'opera " ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] il M.: poiché era rimasta vacante la sede diplomatica di San Pietroburgo, il 7 settembre il sovrano gli fortuna delle idee e degli scritti del Maistre).
Opere: La più completa edizione degli scritti del M. è stata pubblicata a Lione in 14 volumi tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] , e il suo invio in Oriente per una missione diplomatica. Similmente la morte per un morbo misterioso dello stesso un concorso quinquennale di giochi greci, i Neronia. Nella seconda edizione dei giochi, nel 65, il principe stesso calcò la scena ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] Milano.
M. Miranda (2013) La Cina dopo il 2012, L’asino d’oro edizioni, Roma.
Ph. Pellettier (2013) Chine/Japon ou les circonvolutions de la géohistoire, «Diplomatie», n. 60.
G. Samarani (2010) Cina, Ventunesimo secolo, Giulio Einaudi Editore, Torino ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] all'ambasciata francese e contro, la stessa sede diplomatica. Nell'emozione del momento il B. poté ritenersi 'abbazia di St. Victor, dove quel giorno prese a prestito l'edizione di Lucrezio curata da H. van Giffen e confidò al bibliotecario Guillaume ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] , ad agosto il canto IV e nello stesso 1793 vide la luce l’edizione dei quattro canti con note dell’autore, in cui comparve anche l’ode al fratello Francesco Antonio una specie di immunità diplomatica con la nomina a viceconsole svedese.
Le lettere ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] firma "Antonius de Pistorio" in calce a lettere d'informazione diplomatica da Roma del 1453, 1454, 1458, conservate nel cod contribuì ad oscurare la sua fama), e tolte le due edizioni della Pamphila del 1508, la fortuna letteraria e la conoscenza ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] 1492, da parte di Teofilo da Cremona, dell'edizione, da questo curata, dei Commentaria dell'Aquinate alla risalto del G. padrone di casa nel sontuoso banchetto offerto al corpo diplomatico per l'ammirazione del quale si squaderna - nel giorno di S. ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] richiamato a Napoli, a causa di un'incauta confidenza diplomatica contro il Patto di famiglia.
Il G. allora si lettere inviate dal G. alla d'Épinay sono state oggetto di quattro edizioni nel corso del XIX secolo: Correspondance inédite de l'abbé F. ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....