Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] città delle statue divine. Anche la corrispondenza diplomatica, tra interlocutori ben lontani dall'affrontarsi in guerra campagna o un medesimo episodio, nel passare da un'edizione all'altra, subisce non soltanto decurtazioni ma anche alterazioni ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , come ha scritto H. Berve, il curatore dell'edizione del 1931, è pervasa dalla convinzione che per la forse più ingenue, ma pur sempre corrette, quali quelle storico-diplomatiche - tutta quanta la storia delle relazioni internazionali possa esser ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] 'imperatrice Isabella (1º maggio 1539) risale la prima vera missione diplomatica del Farnese. Egli partì il 19 maggio e giunse a Toledo il i suoi progetti coltivava l'idea di una nuova edizione di Vitruvio. Fin da giovane egli fu affascinato dalle ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] materie. È stata collegata, com'è noto, all'edizione dei Discorsi l'importante indagine di A. Omodeo su L ), poi da A. Saitta, specie nel volume III de Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il granducato di Toscana, che copre ilperiodo fra il ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di Rio; ma anche a sud si stabilirono rapporti diplomatici regolari con il Consiglio per la cooperazione del Golfo ( 2008) (ed.) European Union Foreign Policy in a Changing World, 2a edizione, Cambridge.
M. TELÒ (2009) (ed.) The European Union and ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] usa, non meno opportunamente, la definizione "diplomatica cateriniana"; e si è parlato più volte a cura di P. Misciattelli, I-VI, Firenze 1970. Per la letteratura e le edizioni di fonti fino al 1950 si rinvia a L. Zanini, Bibliogr. analitica di s ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] guerra era nella realtà delle cose, e la febbrile attività diplomatica di quegli anni era in funzione del grande urto in , Venezia 1729, in 4 volumi. Unica e in complesso ottima edizione. Il primo vol. comprende la Storia veneta, latina e volgare; ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] artista" sarebbe stato presente a Venezia, alla quinta edizione dell'ormai affermantesi esposizione internazionale; e dava così corrispondenze di terzi) è disponibile, in trascrizione diplomatica dattiloscritta, presso l'Archivio dei macchiaioli in ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] la Santa Sede non possedeva più gli strumenti diplomatici adatti e l'autonomia di apparato politico su ivi 1991, passim.
Per le opere di C. v. innanzitutto l'edizione curata dal nipote Annibale Albani, Opera omnia, I, Orationes consistoriales, ivi ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] .
Il F. solo molto più tardi venne a sapere di questa edizione abusiva e il 3 genn. 1800 pubblicò una nota di sconfessione. civile.
Fallito il proposito di intraprendere la carriera diplomatica, nemmeno gli riuscì di rientrare in servizio attivo ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....