Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] , costituisce uno dei più dibattuti problemi della diplomatica e della stessa storia pontificia, un problema Pier Damiani e la Disceptatio Synodalis sarà da vedere oggi l'accurata edizione: Die Briefe des Petrus Damiani, II, a cura di K. Reindel ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] condusse finalmente la spedizione oltremare, sviluppandola come azione diplomatica che procurò la restituzione per dieci anni di di Lombardia. Essa rappresenta in ambito svevo l'edizione più solenne del mastio con preminenti caratteri residenziali. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] diplomi di Berengario, n. 28, pp. 83-85; ma vedine una migliore edizione, a cura di R. Piattoli, in Bull. dell'Ist. stor. ital ; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche, parte 1, I diplomi di Berengario I, in Bull. d. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] (Nogara, pp. 219-224) ricavava il testo poi passato alle edizioni a stampa (per qualche più tardo ritocco al testo, v. The Lords of Romagna, New York 1965. Per l'ufficio e l'attività diplomatica in Curia, v. A. Lecoy de la Marche,Le roi René. Sa ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] al padre Toledo il compito di preparare una nuova edizione. I lavori della commissione furono ultimati a tempo 1598, Aarau 1966, ad indicem; A. Borromeo, Clément VIII, la diplomatie pontificale et la paix de Vervins, in Autour du traité de Vervins. ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] espressa dallo stesso Marx nel Poscritto (1873) alla seconda edizione del Capitale: "La cosa che più incisivamente fa sentire b) la percezione dell'inesistenza di spazi per una manovra diplomatica e negoziale alternativa all'azione di guerra; c) la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] politica nelle vicende italiane l'abilità e l'esperienza diplomatica del C. furono le principali protagoniste. Il sorella suor Serafina. Fra gli scritti che non furono inclusi nelle edizioni del 1571, 1578 e 1589: Consiglio facto sopra le cose dei ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] tra le grandi potenze. Ma, nella seconda edizione del primo libro di teoria strategica sovietica pubblicato metà degli anni sessanta in poi, a dare aiuti militari e appoggio diplomatico al Pakistan. Nel frattempo l'India si è rivolta sempre più, per ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] 1805, p. 358), deve essere considerato suo maestro di epigrafia latina, ma certo anche di diplomatica (è in quegli anni che il Marini prepara la grande edizione dei papiri), per la quale anche in Romagna gli vennero impulsi dall'intensa, anche se ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] ), pp. 325-511. Qui si vuole soltanto ricordare che la prima edizione delle Rime et prose vide la luce, a cura di E. Gemini , suo nepotismo e la lega per la libertà d'Italia, con documenti diplomatici inediti, in Riv. europea, n. s., IV (1877), pp. ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....