MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] al razionalismo. Alla morte dell’amico (1700), si procurò l’edizione delle Rime varie sacre, morali, eroiche e la Vita di lavoro da medievista di Muratori, che integrò la lezione diplomatica dei gesuiti e dei maurini, quella oratoriana di Malebranche ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] dispacci da lui inviati a Roma come nunzio, la cui edizione critica on-line è ora reperibile sul sito http://www.pacelli passato si sono aggiunti di recente: Ph. Chenaux, P. XII. Diplomatico e pastore, Cinisello Balsamo 2004; A. Tornielli, P. XII. ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] della Società romana di storia patria, 1913-16), l'edizione delle Carte del monastero di San Venerio del Tino, I . Pratesi, La Società romana di storia patria, scuola di critica diplomatica, in Arch. della Soc. romana di storia patria, C (1977 ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] solo di sfuggita si menzionò la necessità di una nuova edizione critica. Si dedicò quindi al problema delle scarse conoscenze la guida della Segreteria di Stato, in accordo con i diplomatici asburgici, fu offerta al cardinale A. Farnese (che non ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 e da allora guidata dal Partito comunista cinese (Cpc), è fra le maggiori potenze a livello [...] campagna anti-corruzione, che assomiglia molto a un’edizione aggiornata e corretta delle sedute di autocritica tipiche della presidente George H. W. Bush a sospendere gli scambi diplomatici di alto livello. L’utilizzo di portavoce segreti ha comunque ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] napoletana una parte importante della sua azione diplomatica, attestata da un'abbondante corrispondenza. La . 337-40: trentotto lettere che sono state pubblicate nella succitata edizione si riferiscono al papato di Benedetto XII); Le suppliche di C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] Hussiti. Nel 1451 fu inviato in missione diplomatica in Boemia come membro della delegazione imperiale e York 19892, ad vocem (con bibl. prec.).
S. Honegger Chiari, L’edizione del 1584 dei “Commentarii” di Pio II e la duplice revisione di Francesco ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] stesura di un trattato di paleografia e diplomatica, la Istoria diplomatica, pubblicata a Mantova nel 1727 con I-II, a cura di C. Garibotto, Milano 1955; una nuova edizione, arricchita da moltissime lettere inedite, è da tempo in preparazione a cura ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] Ma una svolta decisiva nella sua vita fu l'incarico politico e diplomatico che il Chièvres gli affidò nell'autunno del 1515: A. passò . Questi il 1 ag. 1522 dedicava ad A. l'edizione delle opere di Arnobio, rivolgendosi al pontefice teologo e uomo ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] finale.
L'intrapresa attività di cortigiano e di diplomatico permise inoltre al C., in questi anni, di 299-305, nonché editore di lettere collenucciane poi comprese nella cit. edizione novecentesca delle Opere, a cura di A. Saviotti (che include ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....