ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] potè entrare in relazione ed anche in dimestichezza con diplomatici europei e con i frequentatori dei loro salotti. Trovò / vertice l’eco»). Quei versi si accompagnano allo studio per l’edizione dei due volumi (1858-59) delle Satire e poesie minori e ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] vero che non si esitava a costringere, mediante la pressione diplomatica e militare, le culture non europee ad aprire le porte . it.: Note sulla teoria dell'imperialismo, in ‟Monthly review", edizione italiana, 1968, I, 4, pp. 24-30).
Barratt Brown ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Ferney. La censura del Ganganelli tocca i tomi I-VIII della ricordata edizione di Dresda, esclusi il IV, il V e l'ultimo, di punta di uno schieramento. Eletto sulla base di pressioni diplomatiche e politiche, e non in seguito a unmutamento di idee ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] fu in grado di tessere con sufficiente abilità un'azione diplomatica di così largo respiro.
Nel confermare l'elezione di Vaticano 1964, pp. 433-434; T. Leccisotti, Note in margine all'edizione dei Regesti di C. V,ibid., V, Città del Vaticano 1964, pp ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...]
Maturata ai margini e in proseguimento della sua attività di diplomatico, la lettera che A. scrisse a nome di Ludovico II finalmente dal suo frontespizio. Ma il Muratori, che, per l'edizione del Liber nella prima parte del tomo terzo dei Rerum Italic ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] minori pubblicati fra il 1829 (le Quattro Novelle che ebbero sei edizioni fra il 1829 e il 1854) ed il 1836 (sono di presso il Marietti, per cura del figlio. I dispacci della missione diplomatica a Gaeta (maggio-luglio '49) sono editi in parte da ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] e attestazioni di ossequio, fra cui la dedica della sua edizione del Nuovo Testamento (1515) e delle opere di s. , LXII-LXIII (1955-56), pp. 79-94; P. Prodi, Relazioni diplomatiche fra il Ducato di Milano e Roma sotto il duca Massimiliano Sforza (1512 ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] di Roma. Quando, alle reiterate insistenze in sede diplomatica, Desiderio aggiunse un'azione di violenze intimidatrici, facendo di A. scrive il Duchesne nella Introduzione alla sua edizione del Liber pontificalis, pp. CCXXXIV-CCXLIII, ed a ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] nel 1569 fu la volta di una congregazione per l’edizione della Bibbia. Nel marzo del 1571, fu istituita una Savoia e incaricando il vescovo Pier Donato Cesi di una missione diplomatica presso i sovrani italiani, ma senza ottenere risultati. Per di ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] conto della biblioteca) fra i ventisette sottoscrittori parmensi dell’edizione livornese dell’Encyclopédie (1770-79).
Gli anni di internazionale. Il 23 giugno, in una nota diplomatica, reclamò la restituzione integrale degli Stati pontifici, ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....