BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] leggi, riedito poi nel 1922(ancora a Torino) da Donato Faggella; lavori ambedue originali rispetto all'edizioneprecedente.
La seconda edizione del Corso rappresenta una più matura fase del Bianchi. Più ricchi di riferimenti giurisprudenziali, questi ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] quindi è chiaramente ai CLN nel loro complesso, non al CLN centrale in particolare. Curiosamente, nell’edizioneprecedente, Padova, 19522, il brano è identico, salvo per la definizione «veri organi della comunità statale autorganizzatasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] impianto generale, simboleggiato anche dalla norma di chiusura posta nell’edizione del 1729, integrata da un libro VI su demanio e doctorum il ragionamento svolto negli atti. L’edizioneprecedente, del 1723, conteneva una norma, meno drastica ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] il titolo di Elementi di economia sociale e con il generico luogo di stampa "Italia". Rispetto all'edizioneprecedente la materia veniva completata con la trattazione della circolazione, distribuzione e consumazione della ricchezza, ma allo stesso ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] di Lutero del 1522. È da notare che il traduttore italiano, pur senza l'entusiasmo riscontrato nella precedenteedizione curata da Bartolomeo Fonzio, dimostra di aver ben interpretato il concetto luterano (rimasto, se non del tutto inattingibile ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella nota sentenza El Dridi3, già oggetto di un approfondito esame nella precedenteedizione del Libro dell’anno del diritto4. Rinviando a quella sede per ogni dettaglio, ci si limiterà qui a ricordare ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] nomi e differente corso, con ragionamento sopra l'antica situazione della città di Pisa (Lucca 1784, ma pare esistesse una precedenteedizione senza luogo né data dal titolo Memorie del fiume Serchio, che L. I. Di Poggio rivendicava come opera in ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI (Bologneti, Bolognetto, Bolognettus), Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1506 da Teseo, di condizione borghese, senza legame alcuno di parentela con la famiglia nobile dei Bolognetti. [...] sesto al Codice (1572); nel 1575, presso lo stesso editore, doveva uscire un settimo volume di Consilia che ampliava la precedenteedizione napoletana del 1554.
I moduli esegetici della scuola del commento vengono riproposti nell'opera del B. con un ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, [...] . Per l’opera letteraria si può ricorrere al contratto di edizione, con cui l’autore concede a un editore l’esercizio del di dodici stati, quattro dei quali non erano parti della precedente convenzione di Berna del 9 settembre 1886. In Italia la ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] quello di semplici raccolte private. Del Corpus furono fatte varie edizioni critiche, fra cui le più recenti e importanti quelle di . Tale dottrina solo in parte colma le lacune della precedente.
Si è tratto in campo allora un altro principio, ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...