Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] il silenzio era tema importante anche di parte della precedente opera di Ritsos. Durante gli anni della seconda guerra Gilardi e N. Crocetti, Crocetti Editore, Milano, 2023. L’edizione di riferimento per i testi greci è quella della casa editrice ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] appena nata filosofia avesse reciso ogni rapporto con il precedente modo di rappresentare la realtà, al quale sicuramente (da Simboli della trasformazione, Prefazione alla quarta edizione). Jung sembra essere consapevole della drammaticità della ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] conversazioni incentrate sui dodici libri candidati alla LXXVIII edizione del premio letterario.Josè Ruggeri: A rischio trovare risonanza?RR: In tutti i miei romanzi, anche nei precedenti, mi sono sempre occupata di persone che avevano degli elementi ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] facendo una vita molto sedentaria (per esempio nel libro precedente racconto la vita di Caboto) immagino una vita fra citato si chiama “La Gelosia delle lingue” (ed. EUM – edizioni università di Macerata, 2017). Tu hai tradotto il titolo inglese in ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] ’uomo, nel momento in cui andava venendo meno una precedente e pacifica rappresentazione del mondo di tipo cartesiano, basata Sellerio, 2009. Le opere di Buffon si possono leggere nell’edizione: Buffon, Œuvres, a cura di S. Schmitt, Parigi, Gallimard ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Oltre al testo poetico in sé, cioè l’oggetto mirabile, però Patrizi si sofferma anche sull’analisi dell’effetto psicologico (inteso come reazione dell’anima) che questo produce [...] notizia nuova sorto, e un formamento di essa per ignoranza precedente e conseguente fin alla cagione; ovvero un movimento della Italiani. La Poetica è attualmente disponibile unicamente nell’edizione in tre volumi curata da D. Aguzzi Barbagli: ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] ? Innanzitutto, date le caratteristiche descritte nel paragrafo precedente, si tratta di una figura metaletteraria, anche in the West, Random House, New York 1985, ovvero l’edizione italiana: Meridiano di sangue, Einaudi, Torino 1998. Un testo ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana Parkett, che sin dagli esordi, nel 1984,...
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle edizioni che servono a contraddistinguerle...