CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] successo e restò in vita fino al 30 giugno 1776 quando un edittodi Luigi XVI ne ordinò la chiusura. Tramite il Paris-Duverney il C che supplica gli dei infernali direstituirgli Euridice, è espresso dal C. con tre coppie di terzine fra i versi ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] fu favorito dalla mediazione dell'imperatore. Esso prevedeva la restituzione delle rocche di Musso e di Lecco in cambio di un compenso di 35.000 scudi d'oro e di una Signoria, il Marchesato di Marignano (21 febbraio 1532): fu stipulato a Milano da ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] contenuto, e l'altro ad A., con l'ingiunzione direstituire all'Impero i territori da lui conquistati. L'inviato 82-133. Sulle leggi di A.: P. Del Giudice, Sulle aggiunte di Rachis e di A. all'Editto longobardo, in Nuovi studi di storia e del diritto ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] I 11,45, l’esaltazione di Giove come re giusto citata da Ennio è negativamente restituita da Lattanzio.
34 Lact., di Galerio, edittodi tolleranza di Nicomedia (311), promulgato in punto di morte; in 49,2-7 malattia, morte, invocazioni a Cristo di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] un forte impulso riformatore, che punta alla restituzione della disciplina e alla restaurazione della libertà ecclesiastica a lamentare gli effetti parziali e insoddisfacenti dell'edittodi Parczów. Contemporaneamente il nunzio si impegnò a fondo ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] di Alfonso d'Este, duca di Ferrara, che dopo la morte di Giulio II era venuto a Roma a sollecitare da Leone X la restituzione , datato 25 nov. 1522, lamentava l'inosservanza dell'edittodi Worms contro Lutero, l'appoggio datogli dai principi tedeschi, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] di Emanuele Filiberto, desideroso di liberarsi di tanto scomodi vicini.
Nel novembre del 1561 erano cominciate le trattative del duca di Savoia con la corte di Parigi per ottenere la restituzione emanato in Francia l'edittodi St. Germain-en-Laye ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] di ritardare la restituzione del Piemonte. Il B. si premurò di intervenire presso il Bourdillon per costringerlo a restituire , egli non poté opporsi tuttavia alla firma dell'edittodi Beaulieu (6 maggio 1576), che accordava loro garanzie ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] definitivamente nei primi mesi del 1369 o subito dopo l'edittodi liberazione promulgato da Carlo IV (8 apr. 1369), dato gli Anziani scrissero a Carlo VI per chiedere la restituzionedi un carico di stoffe, sequestrato a Tournai e diretto a Betto ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] , e ripristinata da un edittodi Ferdinando III il 5 nov. 1793, la Consulta godeva di ampie attribuzioni nella sfera processuale della libertà del commercio", uniche garanti "della generosa restituzione alla santa proprietà de' suoi intieri diritti" ( ...
Leggi Tutto