L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] pertanto non se ne discuterà in questa sede30.
Il famoso edittodi Milano di Costantino e Licinio (febbraio 313) non ci è pervenuto, da Costantino, intorno al 336/337, la restituzione al Senato di un antico diritto (auctoritas), cancellato da Cesare ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Pontificio che, nella sua politica di salvaguardia del patrimonio artistico, nel 1820 (editto Pacca) estendeva la tutela agli dell'osservatore; non più la produzione di dati ma la restituzionedi testi e di scritture. L'espressione è stata privata ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1984, pp. 224-225).In altre raccolte di appunti lo scrittore tenta direstituire l'aspetto di un oggetto inconsueto o dal valore artistico della fine del 7° secolo. L'unico editto ufficiale relativo alle immagini prima della crisi iconoclastica ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] potrebbe in qualche modo confrontarsi con le monete di consacrazione, restituzione, ecc.). Inoltre non va dimenticato che anche in la menzione di questa gratifica). Sulla base di questo editto prefettizio, di epoca posteriore (ma non di molto) al ...
Leggi Tutto