• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Storia [64]
Biografie [61]
Religioni [28]
Geografia [18]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [16]
Diritto [12]
Storia moderna [10]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [9]

BARTHOLDI, Christian Friedrich, barone von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico prussiano, nato il 10 dicembre 1668 a Berlino, morto il 28 agosto 1714. Il padre lo mandò a studiare diritto a Francoforte sull'Oder. Raggiunto il grado di Kammergerichtsrat, il giovane B., [...] creazione (1703), del Collegium medicum, e dell'alto consistorio per i rifugiati francesi, che per l'abolizione dell'editto di Nantes (1687) avevano riparato nei territorî brandeburghesi. Per un certo tempo fu anche ministro unico della Giustizia; a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – PRINCIPE ELETTORE – EDITTO DI NANTES – DANCKELMANN – BRANDEBURGO

ERLANGEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Baviera settentrionale (distretto della Franconia Centrale), 20 km. a nord di Norimberga, 278 m. s. m., nella valle del Rednitz, su una terrazza diluviale presso la confluenza con lo Schwahach. [...] 1686 per volere del margravio Cristiano Ernesto per accogliere gli Ugonotti francesi scacciati da Luigi XIV dopo l'abolizione dell'editto di Nantes (1683), ai quali il margravio aveva offerto rifugio. Essa mostra lo stile freddo e disadorno, proprio ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – HOHENZOLLERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERLANGEN (2)
Mostra Tutti

BROSSE, Salomon de

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato probabilmente presso Vemeuil (Oise) verso il 1571, morto nel 1626. Giovane ancora, costruì palazzi a Parigi. Nel 1608 fu nominato architetto "degli edifici del re e della regina"; nel [...] , fu distrutto dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685), ma ne resta una copia a Ginevra nel tempio della Fusterie, che a sua volta servì di modello a molte chiese del Wren e a varî tempî americani di Boston e di Philadelphia. Il de B. fu uno ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI NANTES – MARIA DE' MEDICI – PALAZZO PITTI – LUSSEMBURGO – H. STEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROSSE, Salomon de (1)
Mostra Tutti

FENESTRELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese della provincia di Torino, situato a 1154 m. s. m., nella media valle del Chisone, affluente del Pellice: nel 1921 contava 1195 ab. Il comune di cui è capoluogo fu ampliato (r. decr. 29 settembre [...] d'Ivrea, tagliata via nel 1191 dal vicino Delfino di Vienne durante le guerre contro i Savoia, la valle di Fenestrelle fu ospitale ai primi Valdesi fino alla revoca dell'editto di Nantes, allorché Luigi XIV prese a perseguitarli. Passata, per il ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – XAVIER DE MAISTRE – EDITTO DI NANTES – ALTO MEDIOEVO – SESTRIÈRES

CLAUDE, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo e polemista protestante, nato in Sauvetat du Drot (Bas-Agénois) nel 1619. Studiò teologia in Montauban, fu pastore a la Treine (1645), a Saint-Affrique (1646), e nel 1654 a Nîmes ove professò anche [...] al suo ministero; si recò a Parigi, indi a Charenton, ove fu pastore zelante e instancabile dal 1666 al 1685, anno della revoca dell'editto di Nantes. Rifugiatosi allora in Olanda, vi fu accolto onorevolmente da Guglielmo d'Orange, che lo gratificò ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – TRANSUSTANZIAZIONE – EDITTO DI NANTES – AMSTERDAM – ROTTERDAM

DUMONT, Pierre-Étienne

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e filosofo, nato a Ginevra nel 1759, morto a Milano nel 1829. Discendente da una famiglia di ugonotti francesi, rifugiati a Ginevra dopo la revoca dell'editto di Nantes, il D. fece studî [...] sin quando la città fu occupata dai Francesi (1798). Ritornò allora in Inghilterra, e si strinse sempre più al Bentham, di cui divenne, e rimase poi sempre collaboratore, curando l'edizione francese delle sue opere. Quando Ginevra poté rivendicare la ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI NANTES – LINGUA FRANCESE – INGHILTERRA – CALVINISTA – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMONT, Pierre-Étienne (1)
Mostra Tutti

DACIER, Anne, nata Lefèvre

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice francese, nata a Saumur nel 1654 e morta a Parigi nel 1720. Nota soprattutto per la parte che ebbe nella seconda fase della Querelle des anciens et des modernes (v. antichi e moderni). Figlia [...] col marito al cattolicismo nell'anno della revoca dell'editto di Nantes. Molti furono i classici greci e latini che la una traduzione letterale dello stesso poema, prese la difesa di Omero e criticò acerbamente la nuova traduzione nel libro Des ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACADÉMIE FRANÇAISE – EDITTO DI NANTES – CRISTIANESIMO – FÉNELON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DACIER, Anne, nata Lefèvre (1)
Mostra Tutti

ALLIX, Pierre

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo protestante, nacque in Alençon nel 1641, fu pastore a S. Agobille e a Charenton presso Parigi; dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685) si rifugiò a Londra ove si naturalizzò inglese e ottenne [...] ) le origini apostoliche dei Valdesi e degli Albigesi, e, specie dal 1701, si fece largamente propugnatore dell'idea di un prossimo ritorno di Cristo (De Messiae duplici adventu). Bibl.: E. Haag, La France protestante, I, Parigi 1846, p. 61 segg.; Ch ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI NANTES – EUCARESTIA – PENTATEUCO – LUIGI XIV – SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIX, Pierre (1)
Mostra Tutti

BURG

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Sassonia, distretto di Magdeburgo, distinta da altre città di egual nome con l'aggiunta "an der Ihle" o "presso Magdeburgo", è a 20 km. NE. di questa città, poco lungi dall'Elba e sulla riva [...] destra di questo fiume, presso il luogo dove confluisce in esso l'Ihle e l'Ihle-Kanal, importante arteria navigabile congiunta con il Plauer ad avere importanza solo dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685), in seguito alla quale vi immigrarono ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – BRANDEBURGO – MAGDEBURGO

DESMAISEAUX, Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, nato in Alvernia, secondo alcuni nel 1666, secondo altri nel 1673, e morto nel 1745 a Londra, dove era riparato dopo la revoca dell'editto di Nantes. Note sono le sue biografie: Vie de Boileau-Despréaux [...] ), Vie de Saint-Évremond (1711), Vie de Bayle (1731). Ma soprattutto il suo nome è legato all'edizione dei Mélanges curieux de Saint-Évremond, in cui affrontò per primo il compito di distinguere quanto era veramente del Saint-Évremond e quanto frutto ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI NANTES – ALVERNIA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
camiṡardo
camisardo camiṡardo s. m. [dal fr. camisard, der. del provenz. camisa «camicia»]. – Nome dei calvinisti francesi delle Cevennes che, in seguito alla revoca dell’editto di Nantes (1685), organizzarono una forma di resistenza armata contro l’esercito...
revocazióne
revocazione revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali