• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Storia [64]
Biografie [61]
Religioni [28]
Geografia [18]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [16]
Diritto [12]
Storia moderna [10]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [9]

CAEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] calvinismo, e ai calvinisti, lasciati in pace dopo la promulgazione dell'editto di Amboise, la città dovette la sua prosperità economica. Pertanto la revoca dell'editto di Nantes fu per essa assai funesta. Altri torbidi vi furono nel periodo della ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DEI CENTO ANNI – EDITTO DI NANTES – CHARLOTTE CORDAY – FILIPPO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAEN (3)
Mostra Tutti

TROYES

Enciclopedia Italiana (1937)

TROYES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] L'incendio del 1524 poco mancò non distruggesse la città; la revoca dell'editto di Nantes (1685) ebbe effetti ancora più nocivi, poiché, durante le guerre di religione, molti abitanti s'erano convertiti al calvinismo. Si credette possibile, nel 1697 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – CAHIERS DE DOLÉANCES – AMERICA MERIDIONALE – PAPA GIOVANNI VIII – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYES (2)
Mostra Tutti

MARIA de' Medici, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA de' Medici, regina di Francia Rosario Russo Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV. Il matrimonio, fatto [...] madre dimostrò prudenza e fermezza: evitò che il regicidio provocasse disordini e calmò i protestanti con la conferma dell'editto di Nantes. La stessa prudenza nella politica estera: mandò un esercito a conquistare Jülich, ma denunziò il trattato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO elettore di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] occidentale, neppure alleandosi con la Francia, e solo quando il suo forte sentimento evangelico venne offeso dalla revoca dell'editto di Nantes con la cacciata degli Ugonotti dalla Francia, egli mutò politica, e si alleò con l'imperatore (22 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PACE DI VESTFALIA – EDITTO DI NANTES – ISOLA DI RUGEN

KASSEL

Enciclopedia Italiana (1933)

KASSEL (o Cassel; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Fritz BAUMGART Carlo BATTISTI Walter PLATZHOFF Città della Germania centrale, fino al 1866 capoluogo del granducato dell'Assia Elettorale, ora [...] . La vita economica si rianimò con l'aflusso degli ugonotti francesi, dopo la revoca dell'editto di Nantes. Dal 1806 al 1813 Kassel fu la capitale del regno di Vestfalia, creato da Napoleone per il fratello Girolamo. L'annessione alla Prussia e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASSEL (1)
Mostra Tutti

ANCILLON, Johann Peter Friedrich

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo di stato e studioso prussiano. Discendente da una delle migliori famiglie ugonotte emigrate di Francia dopo la revoca dell'editto di Nantes nacque il 30 aprile 1767 in Berlino, e vi morì il 19 aprile [...] profonda cultura, e per i suoi talenti letterarî, entrò in contatto con la corte prussiana. Da allora, sempre più si occupò di politica e finì col subordinare ad essa la teologia. Alcuni viaggi in Francia e in Svizzera, nel 1793 e nel 1796, servirono ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – EDITTO DI NANTES – SANTA ALLEANZA – NAPOLEONE I – CONCISTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCILLON, Johann Peter Friedrich (1)
Mostra Tutti

BEZA, Teodoro di

Enciclopedia Italiana (1930)

Collaboratore e discepolo di Calvino, nacque il 24 giugno 1519 a Vézelay (Borgogna). A dieci anni, prima ad Orléans e poi a Bourges, fu scolaro dell'umanista Wolmar (o Wolmer), con cui Calvino aveva grande [...] dal pulpito. Il B. fu sgomentato dal ritorno di Enrico IV al cattolicismo (1593), ma l'editto di Nantes lo riconciliò interamente col re francese. Nel 1587 fallirono i tentativi di S. Francesco di Sales per ricondurre il B. al cattolicismo. Morì ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI NAVARRA – FRANCESCO DI SALES – EDITTO DI NANTES – NUOVO TESTAMENTO – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZA, Teodoro di (1)
Mostra Tutti

DIEPPE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia sulla Manica, capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna Inferiore, con 24.945 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale civile e di commercio, di scuole primarie [...] del sec. XVI, poi la peste, dal 1668 al 1670, devastarono la città. La revoca dell'editto di Nantes le portò un colpo fatale per l'emigrazione di molti protestanti. Bibl.: L. Vitet, Histoire de Dieppe, 2ª ed., Parigi 1844; A. Bouiteller, Histoire de ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – EDITTO DI NANTES – J. E. BLANCHE – RINASCIMENTO – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEPPE (1)
Mostra Tutti

ABBEVILLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo nel dipartimento della Somme. È situata sulla destra della Somme ed è provvista di un piccolo porto fluviale che comunica, per mezzo [...] drappi fini iniziata dall'olandese van Robais, sotto la protezione di Colbert, andò decadendo con la revoca dell'editto di Nantes. Bibl.: F. C. Louandre, Histoire d'Abbeville et du comté de Ponthieu jusqu'en 1789, 2ª ed., voll. 2, Abbeville 1844-45 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – BOULOGNE-SUR-MER – ARTE GOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBEVILLE (2)
Mostra Tutti

BOLTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città cotoniera nel Lancashire (Inghilterra), situata sulle rive del fiume Tonge, a 17,702 km. a NO. di Manchester, sul lembo meridionale dell'altipiano, detto Foresta di Rossendale. Il suo nome completo [...] stabilitisi a Bolton nel sec. XIV e, più tardi, degli ugonotti espulsi dalla Francia dopo la revoca dell'editto di Nantes. Nel sec. XVII cominciò ad acquistare maggiore importanza l'industria del cotone e Bolton progredì dedicandosi alla produzione ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI NANTES – LESSICOGRAFI – INGHILTERRA – WARRINGTON – MANCHESTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
camiṡardo
camisardo camiṡardo s. m. [dal fr. camisard, der. del provenz. camisa «camicia»]. – Nome dei calvinisti francesi delle Cevennes che, in seguito alla revoca dell’editto di Nantes (1685), organizzarono una forma di resistenza armata contro l’esercito...
revocazióne
revocazione revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali