Uomo d'arme e scrittore francese (Nantes 1531 - Moncontour, Côtes-du-Nord, 1591); convertitosi al protestantesimo, dopo l'eccidio di Vassy (1562) combatté con L. de Condé, quindi (1573) fu l'anima della [...] . Ricominciata la guerra, fu a capo delle forze protestanti del sud e dell'ovest fino all'edittodi Beautieu (1576) e poi nell'esercito del re di Navarra fino alla pace di Bergerac (1577). Passato nelle Fiandre, gli Stati lo nominarono maresciallo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] L. Lafitte, Étude sur la navigation intérieure en Allemagne, Nantes 1899; K. Hassert, Das Wirtschaftsleben Deutschlands und seine i principi per spiegare come non si possa eseguire l'edittodi Worms (5 maggio 1521), che metteva l'eretico al ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] sulla Loira i Turoni (Tours), gli Andi (Angers), i Namneti (Nantes); al di là i popoli dell'Armorica, fra i quali i più potenti erano è confermata sul principio del sec. V da un edittodi Onorio: essa si raccoglieva ad Arles.
Maggiore sviluppo prende ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] tessili: il genitium o pisele, che l'edittodi Rotari ricorda alla corte del re, e di cui Carlo Magno regolava l'ordinamento nel Capitulare su tutte le attività cittadine.
Il commercio negriero diNantes ha, come quello della maggior parte dei porti ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] secoli più tardi dalla legge romana dei Burgundi e dall'edittodi Teodorico; ma nell'Impero ebbero vita soltanto sino a divorzio, come i concilî dï Toledo (681), di Costantinopoli (692), del Friuli (796), di Parigi (829) e diNantes (sec. IX forse); ...
Leggi Tutto
Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] avere la coesistenza di due società matrimoniali e quindi la figura giuridica della bigamia. L'editto del pretore comminava l di Arles, di Elvira, di Vannes), mentre più tardi decisamente lo combatte (concilî diNantes e di Cartagine). Il divieto di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] art. 13), ossia un codice di diritto romano piuttosto che l'Editto longobardo - al contrario di quanto pensava M. Conrat -, metropolita. Era poi sorto un conflitto per la sede diNantes: Attardo, sostituito nell'850 da Gislardo, fu poi reintegrato ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] editto sulla riforma dei conventi (2 febbraio 1768) che determinò l'espulsione di quasi quattrocento religiosi stranieri dai Ducati di assistito dal vescovo diNantes Duvoisin e da monsignor Bertazzoli, cercò di fiaccare definitivamente la resistenza ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] di un vascello e due galere, governatore diNantes dal 1568, primo gentiluomo di camera dal 1566, egli era soprattutto l'uomo di fiducia di gli ugonotti. L'8 ag. 1570 l'edittodi Saint-Germain, che concedeva una limitata tolleranza religiosa ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Henri I, conte di Damville
Rosario Russo
Figlio del contestabile Anne (v.) e di Maddalena di Savoia di Tenda, nacque a Chantilly nel 1534. A diciotto anni prese parte alla difesa di Metz, [...] di Cossé e del maresciallo di Montmorency. L'edittodi Beaulieu fu il trionfo di Damville. Formatasi la lega del '76, cedette alle lusinghe di , La Réforme et la Ligue. L'édit de Nantes, in Histoire de France di E. Lavisse, VI, i, Parigi 1904, passim ...
Leggi Tutto
camisardo
camiṡardo s. m. [dal fr. camisard, der. del provenz. camisa «camicia»]. – Nome dei calvinisti francesi delle Cevennes che, in seguito alla revoca dell’editto di Nantes (1685), organizzarono una forma di resistenza armata contro l’esercito...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...