• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Storia [64]
Biografie [61]
Religioni [28]
Geografia [18]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [16]
Diritto [12]
Storia moderna [10]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [9]

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] diversa politica seguita dal duca sabaudo nei riguardi della monarchia francese. Già prima che con l'abolizione dell'editto di Nantes (22 ottobre 1685) desse inizio alla vasta azione intesa a sradicare il protestantesimo dai suoi stati, Luigi XIV ... Leggi Tutto

MORNAY, Philippe du Plessis

Enciclopedia Italiana (1934)

MORNAY, Philippe du Plessis Fausto Nicolini Uomo politico e scrittore, nato a Buhy nel Vexin francese il 5 novembre 1549, morto a La Forêt-sur-Sèvre l'11 novembre 1623. Gli avvenimenti più cospicui [...] anche dopo che Enrico IV, divenuto cattolico, procurò, non sempre lealmente, di tenerlo lontano dal Consiglio di stato. Bensì pose in opera tutta la sua energia per ottenere l'editto di Nantes, del quale il M. non fu tra i compilatori, ma alla cui ... Leggi Tutto

FONTANE, Theodor

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANE, Theodor Lorenzo Bianchi Romanziere e poeta tedesco, nato a Neuruppin il 30 dicembre 1819, morto a Berlino il 20 settembre 1898. Discendente da una famiglia di ugonotti francesi rifugiatasi [...] in Prussia dopo la revoca dell'editto di Nantes, figlio di un farmacista e per alcuni anni commesso di farmacia egli stesso a Berlino e a Dresda, tornò a Berlino nel 1844, dove le sue inclinazioni poetiche trovarono impulso e alimento nel cosiddetto ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI NANTES – INGHILTERRA – WITTENBERG – STOCCARDA – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANE, Theodor (1)
Mostra Tutti

ROHAN, Henri duca di; principe di Léon

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN, Henri duca di; principe di Léon Carlo Morandi Capo degli ugonotti sotto Luigi XIII. Nacque il 21 agosto 1579 nel castello di Blain (Bretagna), da René II conte di R. e da Catherine di Parthenay-Larchevêque, [...] e la condusse con energia, senza lasciarsi piegare dalle avversità, fino alla pace di Montpellier (9 ottobre 1623) che confermò l'editto di Nantes e diede al R. il grado di maresciallo, due governatorati, e 800 mila lire d'indennizzo. L'inadempienza ... Leggi Tutto

SAUMUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUMUR (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Cittadina della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Maine-et-Loire con 15.532 ab. (1931). È in incantevole posizione [...] . La Riforma vi fece numerosi proseliti sì che divenne, sotto Enrico IV, la metropoli del protestantesimo. La revoca dell'editto di Nantes le fece però perdere la sua prosperità, che riacquistò in parte allorché vi fu fondata, nella seconda metà del ... Leggi Tutto

OSSAT, Arnaud d'

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSAT, Arnaud d' Pio Paschini Cardinale, nato da povera famiglia nel 1536 a Laroque-en-Magnoac presso Auch. Rimasto orfano e accolto dalla nobile famiglia di Castelnau, nel 1559 passò a Parigi come [...] , ove non poco ebbe a fare per vincere le diffidenze suscitate dalla tardata accettazione del concilio di Trento e dalla promulgazione dell'editto di Nantes, e per promuovere gli altri affari del suo sovrano, fra cui l'annullamento del matrimonio con ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – CONCILIO DI TRENTO – EDITTO DI NANTES – IPPOLITO D'ESTE – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSAT, Arnaud d' (1)
Mostra Tutti

LOMBARD, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARD, Johann Wilhelm Walter Platzhoff Uomo di stato prussiano, nato nel 1767 a Berlino e morto durante un viaggio in Italia nel 1812. Apparteneva a una modesta famiglia ugonotta francese rifugiatasi [...] dopo la revoca dell'editto di Nantes. Grazie al suo ingegno fu designato nel 1786 da Federico il Grande al posto vacante di cancelliere di gabinetto; e già alla fine dello stesso anno fu trasferito a quello di segretario di gabinetto da Federico ... Leggi Tutto

JURIEU, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

JURIEU, Pierre Nicola Turchi Teologo calvinista, nato a Mer il 24 dicembre 1637, morto a Rotterdam l'11 gennaio 1713. Compiuti gli studî e dopo un viaggio in Inghilterra, fu pastore a Mer e a Vitryle-François, [...] (1674-1681), che lasciò per rifugiarsi a Rotterdam, dove aiutò i correligionarî profughi dalla Francia in seguito alla revoca dell'editto di Nantes (1685). Il J. fu polemista ardente, sino a sfogare l'avversione contro i cattolici e Luigi XIV in ... Leggi Tutto

THOMASSIN, Louis

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMASSIN, Louis Pio Paschini Teologo nato ad Aix, in Provenza, il 28 agosto 1619, morto a Parigi (Saint-Magloire) il 24 dicembre 1695. Entrò tredicenne nell'oratorio, insegnò lettere in diversi collegi, [...] 'est servi... pour établir et maintenir l'unité de l'Église, dove è difesa la revoca dell'editto di Nantes contro gli Ugonotti e il diritto della Chiesa di spingere i principi a procurare la conversione degli eretici e degli scismatici. Bibl.: Del Th ... Leggi Tutto

LAPORTE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPORTE, Pierre (detto Roland) Henry Patry Capo dei protestanti francesi, che diresse per alcuni anni il movimento dei camisardi nella provincia di Linguadoca, dopo la revoca dell'editto di Nantes. Era [...] Pietro L. a Mas-Soubeyran e vi ha installato il Musée du Désert, dove sono raccolti i ricordi di quei tempi. Bibl.: Bulletin de la Société de l'histoire du protestantisme français, passim; E. Hugues, Le Musée du Désert, s. a.; La France protestante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
camiṡardo
camisardo camiṡardo s. m. [dal fr. camisard, der. del provenz. camisa «camicia»]. – Nome dei calvinisti francesi delle Cevennes che, in seguito alla revoca dell’editto di Nantes (1685), organizzarono una forma di resistenza armata contro l’esercito...
revocazióne
revocazione revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali