Calvinista francese (Nîmes 1647 - Montpellier 1698); avvocato a Castres, dopo la revoca dell'edittodiNantes (1685) si rifugiò in Svizzera, donde cercò di provocare, con scritti, appelli e trattative, [...] l'unione dei riformati di tutta Europa contro Luigi XIV. Fu anche a Stoccarda, Lipsia, Berlino, ecc. Promosse (1689-91) l'insurrezione delle Cevenne. Rientrato segretamente in Francia nel 1697, fu arrestato, processato e giustiziato. ...
Leggi Tutto
Persecuzioni contro i calvinisti francesi effettuate dai dragoni di Luigi XIV. Iniziate nel 1680, avevano lo scopo di costringere i calvinisti a convertirsi sottoponendoli ad atti di violenza. Tali conversioni [...] forzate fornirono, tra l’altro, a Luigi XIV il pretesto per revocare l’edittodiNantes. ...
Leggi Tutto
Ugonotto francese (Vallerange 1664 circa - Alais 1692). Cardatore di lana, dopo la revoca dell'edittodiNantes si ritirò sulle montagne; più tardi (1689), fu il principale artefice della rivolta delle [...] Cevenne. Morì vittima di un'imboscata in seguito al tradimento di un suo correligionario. ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Meissen 1540 circa - Parigi 1599) al servizio della Francia. A capo degli Ugonotti difese (1562) la città di Angers, attaccata dai cattolici; divenuto poi cattolico e naturalizzato francese, [...] lottò contro i protestanti (1569-73); partecipò ai negoziati preparatorî dell'edittodiNantes. ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (n. 1640 - m. Parigi 1709), nipote di Claude. Fu uno dei negoziatori della pace di Nimega (1678). Accorto e prudente, cercò invano di opporsi alla revoca dell'edittodiNantes (1685). ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI papa
Giovanni Battista Picotti
Benedetto Odescalchi, nato a Como il 19 maggio 1611 da ricca famiglia di commercianti, dottore in diritto, cardinale (6 marzo 1645), legato di Ferrara (1650), [...] XIV. Egli lodava "l'egregia pietà e lo zelo" del re nel reprimere il calvinismo e festeggiò la revocazione dell'edittodiNantes (1685), pure disapprovando le violenze del re; ma vide come questi sostituisse alle eresie vecchie una nuova, l'autorità ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 88 non è che la preparazione della Grande Alleanza (v. alleanza, guerra della grande).
Dopo la revoca dell'edittodiNantes, che tra gli Olandesi aveva avuto ripercussioni notevoli, lo statolder ottenne maggiore appoggio da parte degli Stati d'Olanda ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] .
Mentre si andava formando in Francia l'arte della seta che doveva fare di quella nazione la continuatrice delle grandi tradizioni italiane, la revoca dell'EdittodiNantes (1685) spinse, con gli Ugonotti esiliati, l'industria serica all'esteto. Ne ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Ronsard ha un profondo significato: la revoca dell'edittodiNantes segnò in Francia il trionfo della Controriforma. L ci sono giunti e l'arte dei loro modelli. La sua opera merita di essere continuata: ma è fin d'ora chiaro che il Bethe data i ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] la prosperità, che si ristabilì soltanto sotto Luigi XIV. Ma la revoca dell'edittodiNantes diede un colpo terribile alla provincia, che, popolata da un milione e mezzo di abitanti, avrebbe perduto, tra il 1685 e il 1700, 184.000 emigrati, dei ...
Leggi Tutto
camisardo
camiṡardo s. m. [dal fr. camisard, der. del provenz. camisa «camicia»]. – Nome dei calvinisti francesi delle Cevennes che, in seguito alla revoca dell’editto di Nantes (1685), organizzarono una forma di resistenza armata contro l’esercito...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...