DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] insorte per l'edittodi Parma (1768-69).
Al termine degli studi di diritto pubblico e di diplomatica, il giovane di istanze più specificamente provinciali, perorando con successo (1786-87) la restituzione a Teramo del tribunale collegiato di ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] definitivamente nei primi mesi del 1369 o subito dopo l'edittodi liberazione promulgato da Carlo IV (8 apr. 1369), dato gli Anziani scrissero a Carlo VI per chiedere la restituzionedi un carico di stoffe, sequestrato a Tournai e diretto a Betto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] Caracciolo avessero neppure potuto iniziarne la restituzione; l'impossibilità di praticare più il sostegno del mercato C. che riproponeva l'applicazione rigidamente controllata dell'editto piemontese del 1724 (già più volte recepito nelle ...
Leggi Tutto