• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [1288]
Biografie [439]
Comunicazione [212]
Arti visive [119]
Letteratura [114]
Storia [106]
Strumenti del sapere [86]
Editoria e arte del libro [75]
Temi generali [75]
Economia [67]
Diritto [55]

editoria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

editoria Margherita Zizi L'industria della parola scritta L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] formato digitale e su supporti elettronici, come CD ROM e DVD, e quelli diffusi in rete La preistoria dell'editoria L'editoria nel senso moderno nasce solo all'inizio dell'Ottocento, con l'applicazione dei metodi industriali alla produzione e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – TEMI GENERALI – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – ERASMO DA ROTTERDAM – PERSONAL COMPUTER – LIBRO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su editoria (11)
Mostra Tutti

ventiquattro

Enciclopedia on line

ventiquattro Numero cardinale. editoria Nelle arti grafiche e in bibliografia si dice in-ventiquattresimo il formato dei libri ottenuto piegando in maniera opportuna il foglio normale della carta sei volte [...] non consecutive in modo da ottenere 24 foglietti, con un numero complessivo, per ciascun foglio, di 48 pagine (altezza dai 10 ai 15 cm). storia Consiglio dei v. Governo di Siena detto anche (dal 1270) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – BIBLIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – CONCISTORO – AUSTRIA – PRUSSIA

giustificazione

Enciclopedia on line

Editoria Nelle arti grafiche, l’operazione che permette, mediante l’adeguata utilizzazione degli spazi fra caratteri e segni, e, in altezza, delle interlinee di spaziatura, di ottenere la giustezza prevista [...] nel progetto di una pagina di composizione. Operando a mano, con caratteri mobili, la g. veniva effettuata inserendo nel compositoio i blocchetti degli spazi (o bianchi) e le lamine di interlinee; nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ETÀ DELLA RIFORMA – LIBERO ARBITRIO – SOTERIOLOGICO – PROTESTANTI

lastra

Enciclopedia on line

Editoria Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] o di lega di magnesio (cliché) montate su zoccoli di legno da inserire nella composizione in piombo per ottenere le illustrazioni. Nella stampa offset le l. di alluminio o di acciaio, un tempo preparate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – STRUMENTI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA GRAFICA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA NUCLEARE – EMULSIONE – ALLUMINIO

piegatura

Enciclopedia on line

Editoria Nelle arti grafiche, operazione mediante la quale i fogli stampati sulle due facciate e comprendenti ciascuno un certo numero di pagine vengono piegati in modo che le pagine si seguano nel loro [...] giusto ordine e si costituisca il fascicolo (fig. 1). Tale operazione può eseguirsi a mano con una stecca di legno (detta pieghetta o piegarola), o con la macchina piegatrice. Nella piegatrice a coltelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – ACCIAIO

quarto

Enciclopedia on line

La quarta parte di un intero, o anche di un tutto, di un oggetto, elemento, ente che costituisce un insieme organico. editoria In bibliologia e nell’arte della stampa, formato (o volume, libro ecc.) in-q. [...] (o in-4), il formato più in uso nel Quattrocento, in cui il foglio viene piegato due volte per ottenere 4 carte, equivalenti a 8 pagine, che corrispondono, nel linguaggio tipografico, a una segnatura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – BIBLIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – TESTONE

taglio

Enciclopedia on line

(o tagliata, abbattuta) Agraria In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui. Editoria Nell’impaginazione [...] dei giornali, t., o articolo di t., articolo collocato al centro della pagina con titolo su due o tre colonne (così da ‘tagliare’ in certo modo la pagina). Nelle arti grafiche, la fisionomia dei caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GIORNALISMO – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – INDUSTRIA GRAFICA – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – MATERIALI COMPOSITI – ANIDRIDE CARBONICA – MACCHINA UTENSILE – ELETTROEROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taglio (1)
Mostra Tutti

Stinnes, Hugo

Enciclopedia on line

Stinnes, Hugo Industriale (Müllheim-an der Ruhr 1870 - Berlino 1924); figlio di imprenditori, nel 1893 fondò una propria impresa che divenne ben presto uno dei più grandi trust tedeschi, attivo in molteplici settori [...] dell'economia (costruzioni, carbone, acciaio, energia elettrica, banche, editoria, ecc.). Deputato al Reichstag (1920-24) per il partito popolare tedesco, si oppose al pagamento delle riparazioni di guerra contribuendo in maniera determinante a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REICHSTAG – PETROLIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stinnes, Hugo (1)
Mostra Tutti

Berluscóni, Silvio

Enciclopedia on line

Berluscóni, Silvio Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] , con la conquista da parte della Fininvest della quota di maggioranza della Arnoldo Mondadori, B. divenne il primo editore italiano nel settore libri e periodici, oltre a essere presente nella grande distribuzione (con la proprietà del gruppo Standa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – ALLEANZA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berluscóni, Silvio (6)
Mostra Tutti

Nautica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nautica Andrea Vallicelli Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] in luce anche una sua fisionomia di tipo socioculturale. Ciò è evidenziato da vari fenomeni: la diffusione di un'editoria specializzata e il successo mediatico di alcuni eventi sportivi; l'attenzione della moda; la crescita delle fiere di settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: DESIGN NAVALE E NAUTICO – MATERIALI COMPOSITI – CAMERE DI COMMERCIO – LINGUAGGI FORMALI – RESINE SINTETICHE
1 2 3
Vocabolario
editorìa
editoria editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
editor ‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali