FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] . Censimento nazionale, I, Roma 1985, ad Indicem; II, ibid. 1989, n. 1676; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori ital. del Cinquecento, Milano 1986, II, fig. 190 ter; F. Ascarelli- M. Menato, La tipografia del '500 in Italia, Firenze ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] in una nuova veste, nel 1929. Sempre nel 1928 sposò, a Parigi, Rasha Segal, con la quale non ebbe figli.
Nel panorama dell’editoria fra le due guerre, le edizioni Chroniques du jour contribuirono all’invenzione del libro d’arte di pregio destinato al ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero
Paolo Posteraro
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta [...] vennero celebrati nel Duomo della cittadina umbra.
Fonti e Bibl.: È morto P. A., in La Repubblica, 22 giugno 1994; Lutto nell’editoria siciliana. È morto P. P. A., in Giornale di Sicilia, 22 giugno 1994; Esempio per chi resta, ibid., 22 giugno 1994 ...
Leggi Tutto
Casa editrice di Parigi (propriamente L. Librairie) fondata nel 1852 dall’editore francese Pierre L. (Toucy 1817 - Parigi 1875) e da Augustin Boyer (Villiers-Saint-Benoît 1821 - Parigi 1875). Iniziò l’attività [...] fusione con le edizioni Bordas, specializzate nel settore scolastico, parascolastico e dei libri per ragazzi, ha dato origine al marchio L.-Bordas. Si è quindi impegnata fin dalla seconda metà degli anni 1990 nell’ambito della editoria elettronica. ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] "Il foggiano" e "Blasco Rumor"; abbandonata l'attività editoriale in proprio, l'A. lavorò quindi come dirigente, presso l'editore Morano. Alla fine degli anni Venti l'A., che pure intratteneva rapporti di personale amicizia con alcuni esponenti del ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] , rilevò dall'IRI una delle più gloriose case editrici italiane la Treves, da tempo in gravi difficoltà.
La Fratelli Treves editori, creata nel 1861 da Emilio Treves, era stata per un quarantennio azienda leader del settore non solo in area lombarda ...
Leggi Tutto
GUARINI, Paolo
Paolo Tinti
Nacque a Forlì il 15 genn. 1464 da Pietro, cultore di filosofia. Discendente da una delle famiglie più illustri della città, trasferitasi da Bologna fin dalla seconda metà [...] , in Bull. dell'Istituto stor. per il Medioevo e Archivio muratoriano, LXXXVI (1976-77), pp. 277-376; G. Montecchi, Autori ravennati ed editoria tra XV e XVI secolo, in Ravenna in età veneziana, a cura di D. Bolognesi, Ravenna 1986, pp. 205 s.; G ...
Leggi Tutto
RAI-Radiotelevisione italiana
Società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. La sua storia cominciò nel 1924 quando nacque l’URI (Unione radiofonica italiana), che [...] capo canali televisivi, radiofonici, satellitari, su piattaforma digitale terrestre, siti Internet, diverse società (pubblicità, produzione cinematografica, editoria ecc.). Dal punto di vista societario, la l. 25 giugno 1993 n. 206 ha prescritto per ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] il potere negli anni ’70, Milano 1977, pp. 85-96; 172-186; P. Murialdi, Appunti per la storia politica della legge per l’editoria. I parte: 1965-1973, in Problemi dell’informazione, VII (1982), 3, pp. 317-353; G. Talamo, Il Messaggero e la sua città ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] saltuariamente stampare con il proprio nome alcune opere minori, mentre il primogenito Bartolomeo fu incaricato di seguire il settore dell'editoria orientale e per questo apprese, tra il 1634 e il 1635, le lingue slave e il turco.
La pubblicazione di ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...