MARINO da Venezia
Lisa Saracco
MARINO da Venezia. – Nacque, secondo quanto si deduce dal suo necrologio, tra il 1487 e il 1488. Riguardo alla famiglia, vi è incertezza storiografica dal momento che [...] , che egli tenne nei confronti di personaggi sospettati di eresia. Nel campo della censura e del controllo dell’editoria non si fece scrupolo di autorizzare opere eterodosse quali l’Espositione letterale del testo di Mattheo evangelista di Bernardino ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] il clero e le parrocchie, i concili e i papi, i vescovi e le diocesi, la scuola, il cinema, l’editoria, le riviste, i cenacoli intellettuali. Il giubileo della nazione ha peraltro coinciso singolarmente con la beatificazione da parte di Benedetto XVI ...
Leggi Tutto
proprieta intellettuale
Francesco Nicolli
Ugo Rizzo
proprietà intellettuale Insieme di diritti legali volti ad assicurare la tutela delle creazioni della mente umana in campo scientifico, industriale [...] materiali audiovisivi e opere filmiche; per questi ultimi l’estensione è stata ulteriormente ribadita nella legge del 2001 sull’editoria (l. 62/2001).
La proprietà intellettuale nell’ambito economico
I diritti di p. i. vengono assicurati dai Paesi ...
Leggi Tutto
fotogiornalismo
s. m. – Sviluppatosi negli anni Trenta del Novecento con l’ingresso della fotografia sulla carta stampata, che riconosce nella commistione di testo e immagini la sua peculiare forma di [...] la valenza iconica della loro produzione, che abbandona le pagine dei quotidiani per indirizzarsi soprattutto verso l’editoria specializzata. In questo nuovo contesto emerge il dibattito relativo al processo di estetizzazione, che coinvolge parte ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] Meyer e Larousse hanno avuto più edizioni e variazione nel titolo e nell’ampiezza.
A partire dagli anni 1980 la crisi dell’editoria ha orientato il mercato verso la produzione di piccole e. ‘compatte’, con un numero di lemmi sintetici, per ridurre l ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] , di istituzioni culturali (fra cui due università) e di organismi finanziari (borsa) e decisionali, oltre che importante centro dell’editoria.
La provincia di B. (7733 km2 con 5.332.513 ab. nel 2007) include quasi integralmente il bacino dei fiumi ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] televisivi, radiofonici, satellitari, su piattaforma digitale terrestre, siti Internet, diverse società (pubblicità, produzione cinematografica, editoria ecc.); dalla Rai dipende un’orchestra sinfonica nazionale.
Dal punto di vista societario, la l ...
Leggi Tutto
unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati [...] da escoriazioni lineari lunate. botanica Parte inferiore di un organo (petali ecc.), ristretta e più o meno allungata. editoria In tipografia, nome dei piccoli uncini o griffe di lamina metallica che vengono collocati tra la marginatura delle forme ...
Leggi Tutto
L'espressione b. t. è la tra duzione letterale dell'inglese textual bibliography, con cui si desi gna solitamente, anche se impropriamente, "la critica testuale ap plicata ai problemi... dell'edizione [...] più importante della b. t. − la presenza di varianti interne in edizioni di tutti i periodi − vale non solo per l'editoria inglese, ma anche per quella italiana; il fatto che l'esempio di Debenedetti e di Barbi in questo campo, benché largamente ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] ); ma soprattutto l’organizzazione dell’Opera dei congressi si radicò nelle regioni settentrionali; così fu per lo sviluppo dell’editoria cattolica e delle banche popolari cattoliche; non a Roma ma a Milano ebbe infine sede l’Università dei cattolici ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...