MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] Marcantonio Manfrè, in L.A. Muratori e la cultura contemporanea. Atti del Convegno, Modena, 1972, Firenze 1975, pp. 167-178; M. Infelise, L'editoria veneziana nel '700, Milano 1989, pp. 13 s., 21-27, 34-36, 143-145, 172-176, 247 s., 271, 277 s., 290 ...
Leggi Tutto
REMONDINI, Giuseppe
Mario Infelise
REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese.
Studiò presso il seminario [...] massoneria veneta dalle origini alla chiusura delle logge (1729-1785), Udine 1988, pp. 130-158, 180; M. Infelise, L’editoria veneziana nel ’700, Milano 1989, ad ind.; Id., I Remondini di Bassano. Stampa e industria nel Veneto del Settecento, Bassano ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] si ristamparono in pochi mesi, con mia grande allegria. Ci fu un momento, credo, che non ancora apparso Einaudi, la mia insegna di editore fu la sola cosa giovane e viva che palpitasse nel nostro paese" (in Benini, U. Guanda…, pp. 12 ss.).
L'orgoglio ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] , stampatori e librai a Modena dal Quattrocento al Settecento, Modena 1988, pp. 123-169; L. Balsamo, Gli ebrei nell'editoria e nel commercio librario in Italia nel '600 e '700, in Italia Judaica. Gli ebrei in Italia dalla segregazione alla prima ...
Leggi Tutto
ROMANI, Romolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi.
Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, colpito dalle caricature che faceva [...] pp. 38, 40; Pagliarani, 2016, p. 280 note 22-23). In questi anni lavorò anche come illustratore per l’editoria e come cartellonista pubblicitario (Nicodemi, 1967, pp. 38 s.). Subì le suggestioni di vari artisti del simbolismo nordeuropeo, come Edward ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] a Napoli dal XVIII secolo al primo Novecento, a cura di A. Garzya, Napoli 2008, pp. 321-351; Id., L’editoria napoletana dell’Ottocento. Produzione, circolazione, consumo, Milano 2008, ad ind.; M. Rascaglia, I redattori dei fogli volanti, in Cultura e ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] professori della Bocconi e di altre università italiane.
Nel 1930 uscì il primo catalogo della casa editrice "Dottor A. Giuffrè editore, via S. Antonio n. 21 Milano", che reca nel frontespizio, il marchio, mantenuto fino a oggi, con le iniziali e ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] proprj del tempo", cui nessun incisore valente si sarebbe sottoposto, inquadra la specificità dell'apporto del G. all'editoria toscana degli anni Venti.
A Firenze aveva già avuto notevole fortuna L'Etruria pittrice di Marco Lastri (Firenze 1791 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacob van Eyck raccoglie ne Il giardino delle delizie flautistiche più [...] fluyten lust-hof) di Jacob van Eyck è una raccolta di musiche strumentali, pubblicata ad Amsterdam nel 1649 dall’editore Paulus Matthysz. La destinazione dichiarata nell’introduzione è per flauto solo, diritto o traverso, fatta eccezione per cinque ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio
Lorenzo Ferro
Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] script. Mediol., I, Mediolani 1745, pp. CIII,CVII, CCCCXLVII-CCCCLII; E. Motta, Di Filippo di Lavagna e di alcuni altri tipografi-editori milanesi del Quattrocento, in Arch. stor. lomb., s. 3, XXV (1898), pp. 42-45, 59-66; K. Burger, The printers and ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...