low tech
Laura Ramaciotti
Abbreviazione dell’espressione inglese low technology («bassa tecnologia»), utilizzata per indicare una tecnologia di carattere tradizionale posizionata allo stadio meno avanzato [...] . La classificazione l. t. riguarda: fabbricazione della carta, del cartone e dei prodotti di carta; stampa ed editoria; industrie tessili e dell’abbigliamento; industrie conciarie; fabbricazione di prodotti in cuoio, pelle e similari; prodotti ...
Leggi Tutto
Scrittore egiziano, nato a Il Cairoil 26 maggio 1957. È autore dell’acclamato best seller ῾Imārat Ya῾qūbiyān pubblicato nel 2002 (trad. it. Palazzo Yacoubian, 2006) che lo ha imposto a livello internazionale.
Di [...] un potente politico per essere eletto in parlamento. ῾Imārat Ya῾qūbiyān è stato il romanzo più venduto nella storia dell’editoria araba con la prima edizione esaurita in poco più di un mese. Il libro è stato ristampato in oltre dieci edizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] 2002, 1, p. 13). Come esempio della seconda, è importante il progetto di storia universale affidato a Chabod e Momigliano dall’editore Einaudi, subito dopo la guerra. Alla base del progetto c’è la visione elaborata da Chabod già negli anni Trenta:
l ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 59-79; Ead., Il libro scolastico a Venezia tra ’700 e ’800: due autori, in L’editoria del ’700 e i Remondini. Atti del convegno, a cura di Mario Infelise-Paola Marini, Bassano 1992, pp. 97-121; Ead., Libri di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] il vivente, hanno dato prova di grande benevolenza e di profonde virtù. (Taiping huimin hejiju fang, p. 5)
Gli editori affrontano anche l'eterno problema delle epidemie ed elogiano le raccolte di prescrizioni come la tecnica più efficace per porvi ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] H. Siddons per poi riassumerne la direzione nel 1815; ripresa l'attività, si trasferì ad Edimburgo ove si dedicò prevalentemente all'editoria. Nel 1821 lasciò la Scozia e si recò sul continente con le sorelle Francesca e Rosalie. Più fortunata fu la ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] per le esperienze culturali di Piccolomini, senza dimenticare che proprio in questi anni poté far stampare dai torchi dell’editoria veneziana le sue prime opere. Benché non si abbiano notizie del conseguimento di una laurea presso lo Studio patavino ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] evidenziata da qualche verso di presentazione-dedica. Resta a volte opinabile il ruolo, se di autore o solo di curatore-editore. Alcuni testi rimangono manoscritti. Il suo spazio più significativo è nella storia dell’agiografia.
Il M. curò prima del ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] carriera politica non era a portata dell'ambizioso G., il quale, però, aveva nel frattempo imboccato la strada dell'editoria come redattore della Paravia, casa con cui aveva stabilito un rapporto di collaborazione esterna fin dal suo arrivo a Torino ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] 17) a capo del littorio (1942, vol. 55, n. 28-29); per non citare la presidenza della Federazione nazionale fascista italiana editori dal 1940 (1940, vol. 53, n. 29-30) alla sua ricostituzione nel 1946.
Anche a causa della presa di posizione politica ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...