NUCCI, Lucrezio
Luigi Sisto
NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584.
Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] di studi… Napoli… 1985, a cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, ad ind.; M. Brindicci, Libri in scena: editoria e teatro a Napoli nel secolo XVII, Napoli 2007, ad ind.; L. Sisto, Mutio Effrem e la corte del Principe di Venosa a Gesualdo ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Gennaro
Salvatore Vicario
Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] vantaggio sostituirsi alla cesarea, edita a Napoli nel 1832, fu largamente adottato nell'ospedale degli Incurabili.
Nel campo dell'editoria scientifica il G. si impose all'attenzione degli studiosi per la sua traduzione dal francese dell'opera di P ...
Leggi Tutto
BERGOLLI (Bergola, Bergolla), Antonio
Alfredo Cioni
Appartenente a famiglia di antica cittadinanza modenese, il B. nacque da Giovanni intorno all'anno 1465, ed ebbe un fratello maggiore, Giovan Maria, [...] , "per donno Antonio et fratello de Bergolli ". Questo primo prodotto qualifica tutta l'attività futura dei nuovi editori-stampatori: pubblicazioni di carattere statutario e municipale, pronostici, libretti popolareschi d'ogni sorta, da smerciarsi a ...
Leggi Tutto
Tokyo
(fino al 19° sec. Edo) Capitale del Giappone, situata sulla costa orient. dell’isola Honshu. Città originariamente costruita in legno, T. conserva poche tracce del suo passato per via dei frequenti [...] genere in voga già dall’inizio del secolo. Le attività di Edo andarono intensificandosi progressivamente; all’inizio del sec. 19° l’editoria era tanto sviluppata da poter competere con quelle di Kyoto e Osaka. Fu a questo punto che Edo e il Giappone ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] tenuta positiva è stata dimostrata da produzioni di carattere specialistico, come l’oreficeria, la gioielleria, la moda e l’editoria. A fronte di un generalizzato calo demografico, l’aumento del tasso di disoccupazione (8% nel 2009) e la contrazione ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] -Sessanta (Maldonado 1992), si è giunti a uno sviluppo in cui il computer, la comunicazione on-line e l'editoria elettronica stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante nell'insegnamento a tutti i livelli. Questa nuova linea di tendenza viene ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] di proprietà pubblica: Il Giorno, Il Mattino e La Gazzetta del Mezzogiorno. Il Giorno è stato ceduto dall'ENI ad A. Riffeser Monti, editore de Il Resto del carlino di Bologna e de La Nazione di Firenze. Il Banco di Napoli ha venduto Il Mattino al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dotato di capacità eccezionali e, allo stesso tempo, di un temperamento morboso – [...] all’ultimo giorno sarà schiacciata tra l’incudine della povertà e il martello della paura. Né come scrittore né come editore, Poe guadagnerà mai abbastanza per essere tranquillo e ci saranno momenti in cui non avrà i soldi per comprarsi da mangiare ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] degli impoeti d’Italia, Bergamo 1983;
romanzi storici (di cui si indica la prima edizione quando non c’è cambio di editore): La notte della cometa. Il romanzo di Dino Campana, Torino 1984 e Milano 2019; Sangue e suolo. Viaggio fra gli italiani ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] insieme tre egloghe (Venezia, A. Baba, fatto stampare dal nipote Giambattista Zuccolo che operava in Laguna nel campo dell’editoria); nel 1615 una prima raccolta che incluse i testi precedenti (Dialoghi. Della detta, e della disdetta. Della vergogna ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...