Gasparri, legge
Gasparri, légge. – Legge sul sistema radiotelevisivo italiano definitivamente approvata dal Parlamento nell’aprile 2004; il disegno di legge era stato proposto dal ministro delle Comunicazioni [...] il pluralismo la legge introdusse il concetto di sistema integrato delle comunicazioni, comprendente televisione, radio, stampa, editoria, Internet, cinema e pubblicità, affermando che nessun soggetto potrà conseguire ricavi superiori al 20% del ...
Leggi Tutto
gesuiti
Membri della Compagnia di Gesù, ordine religioso di chierici regolari fondato nel 1534 da Ignazio di Loyola e riconosciuto da Paolo III nel 1540. Le costituzioni furono poi redatte fra il 1547 [...] per la restaurazione culturale, con particolare attenzione di nuovo alle scuole, ma anche alla stampa e all’editoria. La ripresa fu rapidissima e le iniziative missionarie e culturali superarono presto quelle anteriori alla soppressione, nonostante ...
Leggi Tutto
RAI-Radiotelevisione italiana
Società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. La sua storia cominciò nel 1924 quando nacque l’URI (Unione radiofonica italiana), che [...] capo canali televisivi, radiofonici, satellitari, su piattaforma digitale terrestre, siti Internet, diverse società (pubblicità, produzione cinematografica, editoria ecc.). Dal punto di vista societario, la l. 25 giugno 1993 n. 206 ha prescritto per ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] , alle biblioteche, alle esposizioni e alle numerose iniziative culturali istituzionali e non, molto attivi erano il settore dell'editoria e quello della stampa periodica, sia colta sia popolare e satirica (nel 1901 esce il giornale satirico “Il ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] per vihuela e quelle degli organisti, edite a intavolature, dobbiamo riconoscere che l'editoria fu poco generosa per i musicisti, in Spagna. La mancanza di un'editoria nazionale fu la causa per la quale poterono giungere a stampa soltanto le opere ...
Leggi Tutto
TEEN POP.
Daniela Amenta
– Classificazione dei tecnopolimeri. Mercato e prospettive di sviluppo. Bibliografia
Il t. p., o teen music, è un genere che si rivolge prevalentemente ai giovanissimi fruitori [...] e in grado di proporsi su più fronti: attrici, cantanti e modelle al tempo stesso. Nonché imprenditrici a 360 gradi: dall’editoria alle linee di moda firmate dalle stesse dive il cui nome diventa marchio di fabbrica a prescindere dall’attività svolta ...
Leggi Tutto
SAN ANTONIO (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Per numero di abitanti la terza città dello stato del Texas (Stati Uniti), dopo Houston e Dallas, capoluogo della contea di Bexar; sorge [...] e nelle imprese di trasporto. La grande industria contava 8692 addetti nel 1929 (fonderie, costruzioni meccaniche, editoria, vestiario, dolciumi, lavorazione delle carni, delle frutta, soprattutto noci e pistacchi sgusciati, ecc.). La città è ...
Leggi Tutto
OAKLAND (A. T., 140-141)
Piero Landini
Città della California (Stati Uniti), capoluogo della Alameda County, situata sulla costa orientale della San Francisco Bay, di fronte alla città omonima, dalla [...] di materiale elettrico (796 persone impiegate), l'industria navale (costruzioni e riparazioni) con 1288 operai nel 1927; l'editoria, ecc.
Oakland è inoltre importante nodo ferroviario e centro aviatorio; possiede un ottimo porto, che include anche ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] 20 per volta»: Vicenza, Archivio di Stato, Estimo, b. 2458, 1640, citato da Liliana Contin in Angelo Colla e collaboratori, Tipografi, editori e librai, in Storia di Vicenza, III/2, L’età della Repubblica veneta (1404-1797), a cura di Franco Barbieri ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] , Sogni e conflitti. La dittatura dello spettatore), all’epoca curator del Museum of Contemporary Art di Chicago ed ex US editor della rivista italiana «Flash Art»; le spagnole Rosa Martínez (n. 1955) e María de Corral (51a edizione, 2005, Sempre un ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...