Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] , del 1891, il mutoscopio di Herman Casler, costruito nel 1894 sul principio del cineografo di Linnet.Dal 1880 l'editoria inglese produsse a profusione una serie di manuali tecnici dettagliati ed esaustivi sull'uso della lanterna ottica, provvisti di ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] .
56. Ibid., pp. 79-82.
57. Lorenzo Bianconi, Il Seicento, Torino 1982 (Storia della musica, 4), pp. 27-32.
58. Angelo Pompilio, Editoria musicale a Napoli e in Italia nel Cinque-Seicento, in Musica e cultura a Napoli dal XV a XIX secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] , l’esercizio che vuole la riscrittura di un testo in una miriade di forme diverse).
In Italia, auspice l’editoria veneziana (➔ editoria e lingua), i testi dedicati alla retorica non mancano di lettori. Ad es., si moltiplicano le traduzioni della ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] ha innescato un processo di convergenza fra i media (Jenkins 2006). L’adozione per tutti i mezzi (televisione, cinema, radio, editoria) di un unico metodo di codifica dei mezzi ha reso finalmente fluidi e aproblematici i rapporti fra gli apparati. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] 2 voll., Genova 2006.
C. Capra, Le edizioni settecentesche della Ricciardi milanese, in La casa editrice Riccardo Ricciardi. Cento anni di editoria erudita, Atti della Giornata di studio, Milano 2007, a cura di M. Bologna, Roma 2008, pp. 89-103.
G.G ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] II, Roma 1978, pp. 171-208; A. Dei Fante, L'Accademia degli Ortolani, ibid., pp. 149-170; D. Camerini, I Giunti tipografi editori di Firenze, Firenze 1978, s.v.; A. Poliziano, Detti piacevoli, a cura di T. Zanato, Roma 1983, introduz. e nota al testo ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] , Modena 1980; Annali delle edizioni Formiggini (1908-1938), a cura di E. Mattioli - A. Serra, Modena 1980; A.F. F. un editore del Novecento, a cura di L. Balsamo - R. Cremante, Bologna 1981; E. Milano, A.F. F., Rimini 1987; G. Tortorelli, Lettere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il 1759 e il 1781 – in occasione delle esposizioni organizzate dall’Académie Royale [...] alle opere contemporanee, segnando talvolta le future fortune degli artisti. E poiché il Settecento è anche il secolo dell’editoria, di una diffusione ormai capillare ed europea delle idee affidata alla nascita della stampa periodica, va da sé che ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] nome di Ulloa si andò lentamente dissociando da quello di Giolito. Ormai padrone del proprio mestiere e profondo conoscitore dell’editoria veneziana, la sua attività si andò rivolgendo in una duplice direzione: da un lato come promotore di una serie ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] recenti dei diari e delle confessioni di Maddalena de’ Pazzi, Angela da Foligno e Chiara d’Assisi, per l’editore Adelphi; nel frattempo, era andato progettando con Claudio Leonardi un’antologia tutta al femminile (Scrittrici mistiche italiane, Genova ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...