CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] ritratto di Ferdinando VI e quello del Doge Luigi Pisani -, l'attività d'incisore del C. va seguita nell'ambito della grande editoria veneziana del sec. XVIII. A partire dal 1736 si iniziarono a pubblicare le Oeuvres di J.-B. Bossuet (Venezia, G. B ...
Leggi Tutto
MARZORATI, Carlo
Patrizia Caccia
– Nacque a Como il 30 luglio 1899 da Antonio e Maria Bellotti.
Ricevette un’educazione fortemente indirizzata verso i valori cattolici che assorbì non solo nell’ambiente [...] logo: una fontana sulla quale campeggiava la scritta «Ex perpetua vena») con cui proseguì, consolidandola, l’attività di editoria scolastica e universitaria avviata da Cavalleri. La discrepanza temporale tra l’avvio delle pratiche presso la Camera di ...
Leggi Tutto
e-reader
<i rìidë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Dispositivo elettronico, detto anche e-book reader, in grado di caricare e leggere testi nel formato digitale (e-book), con diversi [...] migliaia di libri, rappresentano ulteriori vantaggi. Gli effetti della diffusione dell’e-book sulla struttura classica dell’editoria libraria appaiono rilevanti: interi segmenti dell’industria – riguardanti non soltanto il processo e il costo di ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] telecomunicazioni alla componentistica elettronica, dalla chimica industriale al settore tessile, dalla meccanica a quello alimentare, dall'editoria alla stessa elettronica civile.
Tra le cause che hanno determinato questa forte espansione nell'i. e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] acquisiti da società esterne per la fornitura di articoli da riviste scientifiche via Internet con accesso controllato agli archivi dell'editore o attraverso la distribuzione in formato CD-ROM. Le b. allineano in genere i nuovi servizi a fianco di ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] poteri economici e politici. Peraltro, la diffusione dell'inglese crea disuguaglianza per quanto riguarda la necessità sia di un'editoria sia di una comunicazione bilingue.
Nel caso dell'Europa, per es., si è discusso a lungo sulla questione della ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] 1980-81). L’antologia dei Giornali veneziani fu a sua volta all’origine di un interesse costante per la storia dell’editoria e della stampa, che concorrerà con l’indagine sull’agricoltura veneta a porre al centro della sua attenzione, nei pieni e ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ).
303. Le percentuali elaborate da R.T. Rapp sono l'1,42% delle corporazioni dei settori arti e musica, l'1% per l'editoria e la carta (R.T. Rapp, Industry and Economic Decline in Seventeenth-Century Venice, pp. 76-77).
304. Ibid., p. 26.
305. Ibid ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] scelto dall’utente e su sua richiesta, sulla base di un catalogo predisposto dal «fornitore di servizi di media» (l’editore che opera le scelte in ordine alla selezione ed all’organizzazione dei contenuti); b) servizi «lineari» (o televisivi), i ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] e di latino per le scuole e le traduzioni de La bilancia di Ernest Hello, nella collana I mistici dell’editore Carabba (1926), e della Storia d’Inghilterra di Albert Fredrick Pollard (1928). Dal 1923 nella sua bibliografia cominciano a comparire ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...