GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] , La Libreria di S. Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. 339, 497; M. Infelise, L'editoria veneziana nel '700, Milano 1989, pp. 41, 45; A. Robinet, L'empire leibnizien. La conquête de la chaire de mathématiques de l ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] ’arte e le origini della Kunstwissenschaft in Italia, a cura di G.C. Sciolla - F. Varallo, Alessandria 1999; S. Valeri, A. V. e l’editoria per l’arte tra decoratori, fotografi e pittori, in Storia dell’arte, 2002, n. 103, pp. 67-82; Id., A. V. e gli ...
Leggi Tutto
Opera cinematografica
Giorgia Pagliarani
Il diritto d'autore in Italia
L'opera cinematografica riassume in sé una complessa serie di elementi, di apporti, dotati ciascuno di una propria valenza, che [...] tali concetti ma è interessante notare invece che la si rinviene, in merito all'opera filmica, nella legge sull'editoria, 7 marzo 2001, nr. 62: "per 'opera filmica' si intende lo spettacolo, con contenuto narrativo o documentaristico, realizzato su ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] , in Rassegna veneta di studi musicali, XIII-XIV (1997-98), pp. 479-526; B.M. Antolini, Z., A., in Dizionario degli editori musicali italiani, 1750-1930, a cura di B.M. Antolini, Pisa 2000, pp. 367-369; A. Scannapieco, Scrittorio, scena, torchio. Per ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] (cfr. Franco, in Paolo Paschetto. 1885-1963, 1985, p. 49). In quegli anni cominciarono le prime collaborazioni con l’editoria religiosa (Manuale di omiletica e Cori liturgici ad uso delle chiese cristiane, Roma 1904) e le affermazioni nei concorsi ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] giudiziario di tutte le copie, poi revocato dal papa), mentre quella di Anerio era una ristampa fatta per conto dell’editore A. Poggioli.
Il passaggio dell’attività da Soldi, scomparso nel gennaio 1627, al M. è confermato dall’uso del medesimo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova)
Valentino Romani
Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] riguardi di chi continuava a detenere di fatto, anche se non più di diritto, il predominio organizzativo e finanziario dell'editoria veneziana (di c. diciassette tipografie attive nella città della laguna tra il 1469 e il 1474, appena cinque erano in ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] imposta dal cardinale Giuseppe Albani nel gennaio del 1832. Sul finire dell’anno tentò con scarsa fortuna la via dell’editoria, dando vita al periodico Annali teatrali, già in crisi dopo pochi numeri. La sovraesposizione di cui aveva goduto nel 1831 ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] XXI (1975), 9, pp. 30 s.; G. Z. a cent’anni dalla nascita, (1878-1978). La vita e le vicende dell’illustre editore padovano, a cura di E. Parenzan, Padova 1978; Z., G., in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le biografie ...
Leggi Tutto
NOBILI, Niccolò Onofrio
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1830 da Lino, patrizio fiorentino, e da Emilia Fontebuoni.
Studente delle Scuole pie fiorentine e della facoltà legale dell'ateneo [...] Destra e la questione di Firenze (1870-1879), in Rass. storica toscana, XXIII (1977), 1, pp. 25-66; 2, pp. 229-271; Editori a Firenze nel secondo Ottocento, a cura di I. Porciani, Firenze 1983, pp. 234, 236 s., 245 s.; C. Ceccuti, Le Monnier dal ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...