SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] non fu il solo impegno letterario di quel periodo. Insieme con Giovenale Santi (Giampaolo Dossena) egli curò, questa volta per l’editore Sugar, la Guida ai mestieri e ai segreti di Milano, il cui scopo era quello di scoprire il lato meno noto, del ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] R. Weiss, La scoperta dell’antichità classica nel Rinascimento, trad. di M.T. Bindella, Padova 1989, ad ind.; M.G. Blasio, L’editoria universitaria da Alessandro VI a Leone X: libri e questioni, in Roma e lo Studium Urbis. Spazio urbano e cultura dal ...
Leggi Tutto
NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] democratico milanese, che gestì sotto il nome di Stamperia de’ patrioti d’Italia e di Raffaele Netti editore.
La sua attività beneficiò di committenze istituzionali, ma si segnalò soprattutto come centro di aggregazione dei rifugiati meridionali ...
Leggi Tutto
MONZANI, Tebaldo
Giacomo Fornari
MONZANI, Tebaldo (Thebald, Theobald). – Flautista, oboista, teorico musicale, imprenditore ed editore italiano attivo in Inghilterra, nacque nel Modenese nel 1762.
Non [...] , pubblicando raccolte, sia sue sia di altri autori, con una certa continuità e collaborando col costruttore di pianoforti ed editore James Ball. Dal 1792 trasferì l’attività a Coventry Street presso Haymarket.
Fondamentale per la sua carriera fu la ...
Leggi Tutto
crashare
v. intr. Cadere, arrestarsi, subire un’interruzione di attività; con particolare riferimento all’attività di un calcolatore elettronico.
• È il loro [dei Led Zeppelin] primo concerto in 19 anni, [...] , non si giustificano quando l’investimento iniziale nel giornale è di 30 milioni di dollari (cifra eccessiva per l’editoria digitale dove le funzioni tecniche sono realizzate ormai a prezzi di saldo). (Aldo Fontanarosa, Repubblica, 10 dicembre 2012 ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] 20 genn. 1992. La l. 223/1990 istituiva, altresì, in luogo del precedente garante per l’editoria, il garante per la radiodiffusione e l’editoria (che, a sua volta, sarebbe stato sostituito dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] economia è quello terziario, rappresentato dalla pubblica amministrazione, da servizi di rango regionale (università, editoria), dalle attività finanziarie (centri direzionali bancari) e commerciali. Le attività industriali (prevalentemente industrie ...
Leggi Tutto
Barbero, Alessandro. - Storico italiano (n. Torino 1959). Conseguita la laurea in Storia medievale presso l’Università di Torino (1981) e un dottorato alla Scuola normale superiore di Pisa (1984), dal [...] VII a Francesco (2016) e Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna (2022). Incisivo e apprezzatissimo divulgatore televisivo per una vis comunicativa che indaga la complessità con un linguaggio ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] già esistenti o di promuovere direttamente la costituzione di fondazioni. L'interesse per la storia della cultura e dell'editoria ha dato luogo alla formazione di archivi storici di importanti istituti editoriali e case editrici che anche in Italia ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] , dell'ulteriore e del divergente e l'introiezione vissuta di questo orizzonte possibile.
Certo la sfida è alta, ma l'editoria - anche quella italiana - vi ha risposto e sta rispondendo, come prova la qualità dei 'prodotti' esposti negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...