• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1288 risultati
Tutti i risultati [1288]
Biografie [438]
Comunicazione [212]
Arti visive [119]
Letteratura [114]
Storia [106]
Strumenti del sapere [86]
Editoria e arte del libro [75]
Temi generali [75]
Economia [67]
Diritto [55]

MONDADORI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDADORI, Alberto Gian Carlo Ferretti – Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] , 5 voll., a cura di P. Moggi Rebulla - M. Zerbini, prefazione di G. Spadolini, Milano 1985; Gli anni ’60: intellettuali e editoria, Atti del convegno, Milano 7-8 maggio 1984, a cura di F. Brioschi, prefazione di C. Segre, Milano 1987, pp. 25-30 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARNOLDO MONDADORI EDITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDADORI, Alberto (1)
Mostra Tutti

MONGINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONGINI, Luigi Luca Prestia – Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852. Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] Roma 1992, pp. 76, 78 s., 118, 239, 254, 278; M. Ridolfi, L’«industria della propaganda» e il partito: stampa ed editoria nel socialismo prefascista, in Studi storici, XXXIII (1992), 1, pp. 37, 45, 70, 72-76; P. Favilli, Storia del marxismo italiano ... Leggi Tutto

Letteratura di consumo

Lessico del XXI Secolo (2013)

letteratura di consumo locuz. sost. f. – Produzione narrativa di larga diffusione commerciale, destinata a lettori il cui interesse è rivolto alla specificità dei contenuti, identificati da codici di [...] di collane periodiche di libri economici tascabili (paperback). Il significato attuale è legato allo sviluppo industriale dell'editoria in trust, che raggruppa produzione e distribuzione libraria, periodica e mass-mediale, con una macroscopica ... Leggi Tutto
TAGS: HARRY POTTER – FANTASCIENZA – KEN FOLLETT – STATI UNITI – SARDEGNA

Celati, Gianni

Lessico del XXI Secolo (2012)

Celati, Gianni Celati, Gianni. – Scrittore (n. Sondrio 1937). Traduttore (Celine, Melville, Stendhal, Swift, Twain, London, Barthes, Holderlin) e saggista (Finzioni occidentali. Fabulazione, comicità [...] Senegal, 2010). Nelle Conversazioni del vento volatore (2011) l'autore raccogli in forma di dialogo le sue amare considerazione sull'attuale decadenza della letteratura e dell'editoria. Nel 2007 gli è stato asegnato il premio Calepino alla carriera. ... Leggi Tutto
TAGS: NEOAVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celati, Gianni (1)
Mostra Tutti

raccolta

Enciclopedia on line

Antropologia L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra e degli alberi. L’acquisizione di prodotti alimentari spontanei dall’ambiente ha costituito la principale fonte di cibo per gran [...] . R. di deleghe Richiesta di conferimento di deleghe rivolta da un’associazione di azionisti ai propri associati. Editoria R. delle segnature In tipografia, operazione con cui si uniscono e dispongono in ordine progressivo le segnature di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – INDUSTRIA GRAFICA – IDRAULICA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SOCIETÀ PER AZIONI – ANTROPOLOGIA – AGRICOLTURA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raccolta (1)
Mostra Tutti

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116) L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] esperti per il programma di governo; l) commissione per la parità dei sessi; m) dipartimento per l'informazione e l'editoria; n) consiglio di amministrazione per il personale della presidenza; o) conferenza permanente per i rapporti fra lo stato, le ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PERSONALITÀ GIURIDICA – GRAN BRETAGNA – ENTI PUBBLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (6)
Mostra Tutti

L’industria culturale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] critici, la rivista che più favorisce il dialogo su questi temi è “Il menabò” (con questo termine si indica nell’editoria il modello provvisorio di impaginazione) fondata da Calvino e da Elio Vittorini nel 1959. Il numero 4 del “Menabò”, uscito ... Leggi Tutto

LUCCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCA, Francesco Marcoemilio Camera Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] L. Jensen, G. Verdi and G. Ricordi with notes on F. L., New York 1989, ad ind.; M. Camera, L., F., in Diz. degli editori musicali italiani 1750-1930, a cura di B.M. Antolini, Pisa 2000, pp. 212 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIUSEPPINA STREPPONI – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – DIRITTO D'AUTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA, Francesco (2)
Mostra Tutti

Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale

L'Unificazione (2011)

Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] , di dazi e di moneta, di banche e finanza pubblica, di trasporti e comunicazioni, di musei e biblioteche, di stampa e di editoria. Si parla di Chiesa e religione, di notabili e di impiegati, del Mezzogiorno e dei conflitti sociali, della crescita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

FABIETTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIETTI, Ettore Rossano Pisano Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] pp. 97 ss.; S. Pivato, Movimento operaio e istruzione popolare nell'Italia liberale, Milano 1986, pp. 85 ss. Cfr. inoltre Editoria e cultura a Milano tra le due guerre (1920-1940), Milano 1983, p. 167; Catalogo storico Arnoldo Mondadori 1912-1983, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 129
Vocabolario
editorìa
editoria editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
editor ‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali