• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1288 risultati
Tutti i risultati [1288]
Biografie [438]
Comunicazione [212]
Arti visive [119]
Letteratura [114]
Storia [106]
Strumenti del sapere [86]
Editoria e arte del libro [75]
Temi generali [75]
Economia [67]
Diritto [55]

ENRIQUES, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Giovanni Alessandra Cimmino Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana. Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] nel 1956, con Jose Bozzi, vedova Biscaretti di Ruffia - dove mori il 21 maggio 1990. Fonti e Bibl.: Necr.: A. Colombo, E.: editore per un impegno civile, in Corriere d. sera, 27 maggio 1990; A. Gnoli, Èmorto E. Il padre della Zanichelli aveva 85 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SCIENZE DELLA TERRA – INDUSTRIA MECCANICA – IMPRONTA "GENETICA

FORNI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNI, Arnaldo Maria Gioia Tavoni Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi. Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] Persiceto), XVI (1983), pp. 3-5, è uscito un unico saggio bibliografico di M.G. Tavoni, llcammino di un editore sui generis: A. F., in Editoria e università a Bologna tra Ottocento e Novecento, a cura di A. Berselli, Bologna 1991, pp. 215-254, basato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSCHIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCHIO, Andrea Ennio Sandal – Nacque probabilmente a Venezia, figlio di Nicola. Poiché la sua attività è documentata dal 1565, se in quell’anno era maggiorenne ed emancipato, se ne dovrebbe fissare [...] -96), pp. 20 s., 25, 31 s., 37; F.M. Bertolo, Concordia, al segno della, in Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento, I, Milano 1997, p. 321; L. Puppi, La solitudine di Vincenzo Scamozzi, nostro contemporaneo, in Annali di ... Leggi Tutto

always-on

NEOLOGISMI (2018)

always-on (always on), loc. s.le m. e agg.le inv. L’essere sempre connesso; che è costantemente in connessione. • I titoli non sono molti per una Feltrinelli: 20 mila, ma assortiti e, dicevamo, «tagliati» [...] wifi gratuito, servizi che integrano il mondo online a quello cartaceo. (Stefano Salis, Sole 24 Ore, 15 luglio 2012, p. 33, Editoria) • In questi giorni circola in Rete un video intitolato «I forgot my phone», si trova su Youtube, che ha ottenuto più ... Leggi Tutto
TAGS: WIKIPEDIA – YOUTUBE – WIFI

rivoluzione digitale

NEOLOGISMI (2018)

rivoluzione digitale loc. s.le f. La grande trasformazione della società conseguente all’adozione di strumenti digitali di calcolo automatico. • L’intero sistema dei media ‒ con la rivoluzione digitale [...] di scrittori di tutto il mondo, tra i quali una manciata di Nobel, muove ad Amazon, colosso dell’editoria online. Difficilissimo entrare nel merito di una disputa molto intricata. Però colpisce assai constatare come la nuova frontiera assomigli ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Epifani, Guglielmo Ettore

Enciclopedia on line

Epifani, Guglielmo Ettore Epifani, Guglielmo Ettore. – Sindacalista e uomo politico italiano (Roma 1950 - ivi 2021). Dopo la laurea in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma nel 1973, si è successivamente iscritto alla [...] (sindacato poligrafici e cartai) e poi della Filis, la categoria della CGIL che rappresenta i lavoratori della comunicazione, dell’editoria, della cultura e dell’informazione.Nel 1990 è entrato nella segreteria confederale e dal 1994 al 2002 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CGIL – ROMA – PSI

TEATRO E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TEATRO E WEB. Stefano Scipioni Valentina Valentini – Archivio. Drammaturgie. Bibliografia L’apporto delle nuove tecnologie nei confronti dell’apparato teatrale, del suo processo produttivo, fruitivo [...] , si sono rivolti ai nuovi media per sperimentare una produzione audio-visuale: dischi, video, programmi televisivi e film. L’editoria multimediale relativa al teatro ha avuto vita breve: un cd-rom come Dionysos (1999), un repertorio di iconografia ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE DI RICERCA – SAMUEL BECKETT – POSTMODERNISTA – ODIN TEATRET – IPERTESTO

GARNETT, David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GARNETT, David Rosario Portale (App. I, p. 639) Scrittore e saggista inglese, morto a Montucq (Francia) il 17 febbraio 1981. Dagli anni della seconda guerra mondiale, la sua narrativa si è arricchita [...] , bizzarre e grottesche invenzioni degli anni Venti e Trenta. Un posto di primissimo piano occupa invece G. nel campo dell'editoria critica. Insuperate rimangono a tutt'oggi le sue edizioni degli scritti di T. E. Lawrence (The letters of T. E ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARNETT, David (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] i principali centri di produzione dei libri a stampa furono Nanchino, la capitale del Sud, in cui sono stati censiti 93 librai editori, Hangzhou che ne contava 24, Suzhou di cui ci sono pervenuti 37 nomi di stampatori di libri, Huizhou che ne contava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

STELLA, Antonio Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Antonio Fortunato Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia il 27 ottobre 1757, da Ottavio. Non si sa altro delle sue origini (il nome della madre non è noto) e scarse sono le notizie relative [...] ; Leopardi e Milano. Per una storia editoriale di G. Leopardi (catal.), a cura di P. Landi, Milano 1998; M. Infelise, L’editoria veneziana nel ’700, Milano 2008, pp. 336, 338, 378-384, 386; C. Chiancone, A. Piazza. Una vita attraverso le lettere, in ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – MARCO CORNELIO FRONTONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI DELLA CASA – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STELLA, Antonio Fortunato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 129
Vocabolario
editorìa
editoria editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
editor ‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali