• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1288 risultati
Tutti i risultati [1288]
Biografie [438]
Comunicazione [212]
Arti visive [119]
Letteratura [114]
Storia [106]
Strumenti del sapere [86]
Editoria e arte del libro [75]
Temi generali [75]
Economia [67]
Diritto [55]

RUSCONI, Edilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI, Edilio Roberta Cesana – Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] stampa italiana nell’età della TV. Dagli anni Settanta a oggi, Roma-Bari 1994, pp. 5-62; G. Mandel, R., in Storia dell’editoria d’Europa, dir. da L. Bonolis - S. Givone - A. Mainardi et al., II, Italia, dir. da A. Mainardi, Firenze 1995, pp. 761-764 ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – JOHN RONALD REUEL TOLKIEN – PERSONAGGI TELEVISIVI – LUIGI BARZINI JUNIOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCONI, Edilio (2)
Mostra Tutti

MAYER, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYER, Teodoro Anna Millo – Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli. Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] ad abbandonare gli studi – si mise alla ricerca di un impiego, dimostrando un precoce interesse per l’editoria: un campo che il progressivo allargamento del pubblico dei lettori, grazie alla crescente alfabetizzazione, apriva a nuove sperimentazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYER, Teodoro (2)
Mostra Tutti

PIETRO da Colonia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Colonia Alessandro Ledda PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo. Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] Ricciarelli, 1970, p. 79). Fu il primo e il più importante stampatore della Perugia del Quattrocento: quando l’editoria locale animata dai tipografi provenienti dalla Germania si specializzò nelle edizioni giuridiche per l’Università cittadina, e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – BALDO DEGLI UBALDI – NICCOLÒ TEDESCHI – BRACCIO BAGLIONI – BRITISH MUSEUM

SIGNORELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORELLI, Carlo Elisa Marazzi (Carlo Giovanni Battista Maria). – Nacque a Milano l’11 gennaio 1869 da Luigi e da Luigia Baldoli. Autodidatta, esordì nel mercato del libro a Catania, dove fu garzone [...] Alighieri); A. Ascenzi - R. Sani, Il libro per la Scuola tra idealismo e fascismo, Milano 2005, ad ind.; Teseo ’900. Editori scolastico-educativi del primo Novecento, a cura di G. Chiosso, Milano 2008 (in partic. voce Pallestrini e Signorelli, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – REGISTRO DITTE – POSITIVISMO – IDEALISMO

pennetta

NEOLOGISMI (2018)

pennetta s. f. In informatica, supporto rimovibile di memoria collegabile a un computer mediante una porta Usb. • A voler tracciare un primo bilancio della ventottesima edizione del Salon du Livre di [...] , il libro di carta così come siamo abituati a concepirlo da secoli, e un futuro ‒ quasi un presente ‒ di editoria digitale dai contorni ancora fluttuanti, ma sempre più chiari e ineludibili. […] Se già all’ingresso la documentazione per la stampa ... Leggi Tutto
TAGS: WIKILEAKS – CARBONE – PARIGI – HACKER – USB

Loescher

Enciclopedia on line

Casa editrice di Torino fondata nel 1867 dall’editore e antiquario Ermanno L. (Lindenau, Lipsia, 1831 - Torino 1892). Nel 1918 la casa editrice passò a G. Chiantore, che sostituì con il proprio nome quello [...] e greci, opere di filologia, di letteratura e di scienze. Dagli anni 1920 una particolare attenzione è stata rivolta all’editoria scolastica (si ricordano, tra l’altro, il Vocabolario della lingua latina di L. Castiglioni e S. Mariotti, 1966, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – LIPSIA – TORINO – PAVIA

SEGNACARTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNACARTE Giannetto Avanzi . Detto anche segnalibro o segnapagine, è costituito generalmente da un nastro o cordoncino colorato attaccato alla parte superiore del dorso del libro, spostabile a volontà, [...] , ecc., che consente di aprire il volume al punto desiderato. Il segnacarte, molto usato in antico, è quasi scomparso nell'editoria contemporanea, salvo per libri di grande formato o rilegati. Molto in uso è invece anche oggi nei libri liturgici ... Leggi Tutto

VENTURINI, Giovanni Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURINI, Giovanni Francesco Alfredo Petrucci Incisore, nato a Roma nel 1650, morto dopo il 1710. Il suo nome è specialmente legato alle due serie di stampe, da lui disegnate e incise, Le fontane ne' [...] opera sulle Chiocciole di Filippo Buonanni. Collaborò alla raccolta Insignium Romae templorum prospectus, e ad altre imprese dell'editoria calcografica del tempo. Incise anche da Polidoro da Caravaggio, dal Nasini, dal Domenichino (Caccia di Diana) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURINI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

REMONDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REMONDINI Mario Infelise – Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634. Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] Juicio Final en el siglo XVII, in Eadem Utraque Europa, VI (2010), pp. 9-29; L. Carnelos, “Con i libri alla mano”. L’editoria di larga diffusione a Venezia tra Sei e Settecento, Milano 2012, ad ind.; M. Infelise, La casa R., in Storia di Bassano del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – SAN PIETRO AL NATISONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – INDUSTRIA EDITORIALE

fiera

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fiera Manifestazione o evento finalizzato a concentrare nel tempo e nello spazio gli offerenti e gli acquirenti di un mercato, fornendone una rappresentazione completa, al fine di godere di economie [...] quanto all’ampiezza dei settori rappresentati: si va da f. multisettoriali, a quelle dedicate a un unico settore (per es., l’editoria), fino a f. che si rivolgono a specifici segmenti di domanda (per es., i mobili per ufficio). Si distingue ancora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiera (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 129
Vocabolario
editorìa
editoria editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
editor ‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali